Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Auto
  • Audi, la Q3 ringiovanisce: più tecnologia, tante motorizzazioni e prezzo competitivo
  • Auto

Audi, la Q3 ringiovanisce: più tecnologia, tante motorizzazioni e prezzo competitivo

Manfredi Falcetta Giugno 19, 2025
Audi torna SUV

Il modello cambia faccia! (Audi) - www.PanoramaAuto.it

Il famoso SUV della casa tedesca si rifà il trucco. Ecco cosa porta di nuovo. 

Audi presenta la nuova Q3, il SUV compatto che si rinnova con un design più deciso, una tecnologia avanzata e una gamma motori ampliata, mantenendo un prezzo competitivo. Il modello 2025 punta a consolidare la propria posizione nel segmento d’ingresso del marchio tedesco, specie dopo la dismissione delle Audi A1 e Q2, proponendosi come la porta d’accesso ideale all’universo Audi.

La terza generazione della Q3 misura ora 4,53 metri di lunghezza, quattro centimetri in più rispetto al precedente modello. L’estetica si fa più grintosa e muscolosa, con la classica calandra single frame che si fa più ampia e aggressiva e fari anteriori dotati di tecnologia LED Digital Matrix con micro-LED. Questa innovazione permette di generare effetti luminosi dinamici che migliorano la visibilità e l’estetica, superando in tecnologia anche le sorelle maggiori della gamma Audi. Al posteriore spicca una fascia luminosa orizzontale con i celebri quattro anelli illuminati al centro e gruppi ottici OLED con firma luminosa personalizzabile. La dotazione di cerchi parte da un minimo di 17 pollici, ma può raggiungere i 20 pollici per chi desidera un look più sportivo.

L’abitacolo, completamente digitalizzato, si avvale di un sistema di infotainment all’avanguardia: l’Audi Digital Stage, già visto su modelli come la Q6 e-tron. Include un virtual cockpit da 11,9 pollici, un display curvo MMI da 12,8 pollici e un head-up display. Grazie al sistema operativo Android Automotive, è possibile accedere direttamente all’Audi Store per scaricare applicazioni come Spotify, YouTube, videogiochi e app di navigazione senza dover collegare lo smartphone. L’assistente vocale, potenziato da ChatGPT, garantisce un’interazione intuitiva e fluida. Il comfort è ulteriormente migliorato da nuovi vetri insonorizzanti, materiali fonoassorbenti e guarnizioni ottimizzate che abbassano il livello di rumorosità in abitacolo. Il coefficiente aerodinamico (Cx) è stato ridotto da 0,32 a 0,30, contribuendo a una maggiore efficienza.

Gamma motori versatile e prezzi accessibili

Audi offre una vasta scelta di motorizzazioni per la Q3 2025, tutte abbinate al cambio automatico a doppia frizione DSG o S tronic. Si parte dal motore 1.5 TFSI mild-hybrid da 150 CV, un 4 cilindri a 48 Volt con tecnologia cylinder on demand che disattiva temporaneamente i cilindri per risparmiare carburante. Per chi cerca più potenza sono disponibili due versioni del 2.0 TFSI da 204 e 265 CV, oltre a un 2.0 TDI da 150 CV, quest’ultimo proposto a un prezzo inferiore di 1.300 euro rispetto alla generazione precedente.

Audi Q3 suv
Q3, ora di fare il lifting (Audi) – www.PanoramaAuto.it

La versione ibrida plug-in si distingue per un motore elettrico da 115 CV che, insieme al motore a combustione, raggiunge una potenza complessiva di 272 CV. La batteria agli ioni di litio ha una capacità nominale di 25,7 kWh, quasi il doppio rispetto al modello precedente, garantendo un’autonomia elettrica fino a 120 km secondo il ciclo WLTP e ricarica in corrente continua fino a 50 kW.

Il prezzo di partenza della Q3 1.5 TFSI mild-hybrid è di 42.500 euro, mentre la versione 2.0 TDI si colloca a 43.800 euro. L’ibrida plug-in supera i 50.000 euro, ma offre un pacchetto tecnologico e prestazionale superiore.

La nuova Q3 si adatta a stili di guida differenti grazie a tre configurazioni di assetto: da una guida confortevole e precisa a un setup più sportivo. Gli ammortizzatori adattivi a doppia valvola migliorano ulteriormente il piacere di guida e la stabilità su strada.

In termini di sicurezza, Audi ha equipaggiato il SUV con i più moderni sistemi di assistenza alla guida (ADAS), come il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia e la frenata automatica d’emergenza, per offrire un’esperienza di guida sicura e rilassante.

Il bagagliaio, infine, offre una capacità variabile da 488 a 575 litri con i sedili posteriori in posizione, che può arrivare fino a 1.386 litri abbattendo i sedili con frazionamento 40/20/40, garantendo così un’ottima versatilità per il trasporto di carichi voluminosi. Tutte modifiche che rendono il SUV di Audi molto più ergonomico e desiderabile, vedremo cosa ne penseranno i compratori.

Continue Reading

Previous: Auto low cost più gettonate a meno di 20.000€: non trovi niente di meglio
Next: Ligier JS50: la minicar diesel che sembra un SUV e si guida a 14 anni

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001