Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Auto elettrica ma con motore a benzina: cosa ha in mente Volkswagen
  • Novità

Auto elettrica ma con motore a benzina: cosa ha in mente Volkswagen

Scopri la Volkswagen ID.Era, dove design innovativo e autonomia di 1.000 km ridefiniscono la mobilità sostenibile.
Christian Camberini Aprile 25, 2025
Auto elettrica a benzina Volkswagen

Auto elettrica a benzina, cosa ha in mente Volkswagen (www.panorama-auto.it)

Volkswagen vuole rappresentare l’apice dell’innovazione nel settore automobilistico grazie al suo design avanzato.

Volkswagen vuole rappresentare l’apice dell’innovazione nel settore automobilistico grazie al suo design avanzato e all’efficienza della trasmissione con motore a benzina. Grazie alla collaborazione con SAIC, questa vettura ibrida promette un’autonomia straordinaria di 1.000 km, combinata con interni spaziosi adatti a un crossover progettato per il comfort e l’efficienza.

Il design della Volkswagen ID.Era, pur mantenendo le linee futuristiche del concept originale, si adatta efficacemente alle esigenze della produzione di massa. Uno degli aspetti più evidenti del passaggio dal concept alla vettura di produzione è l’inclusione di specchietti laterali convenzionali e maniglie delle portiere visibili. Mentre nei prototipi queste caratteristiche erano spesso nascoste per privilegiare linee più pulite e un profilo aerodinamico accentuato, nella versione di produzione queste componenti servono sia a soddisfare le norme di sicurezza sia a migliorare la fruibilità quotidiana del veicolo. Volkswagen ha saputo interpretare l’estetica moderna integrando soluzioni avanzate che bilanciano praticità e sofisticatezza stilistica. Inoltre, la scelta di specchietti e maniglie visibili non compromette l’efficienza aerodinamica del veicolo grazie a soluzioni tecnologiche che riducono al minimo la resistenza al vento. Il design complessivo dell’ID.Era non si limita a essere esteticamente accattivante ma è anche funzionale e in linea con le aspettative del mercato attuale.

Collaborazione con SAIC per una mobilità innovativa

La Volkswagen ID.Era è frutto di una collaborazione strategica tra Volkswagen e SAIC Motor Corporation, uno dei principali colossi automobilistici cinesi. Questa partnership si concentra nel coniugare le profonde competenze di Volkswagen nel settore automotive con l’orientamento all’innovazione di SAIC, in particolare nell’ambito delle tecnologie elettriche. L’obiettivo è sviluppare soluzioni di mobilità che non siano solo sostenibili, ma anche all’avanguardia. La collaborazione ha portato alla nascita di piattaforme condivise, scambi di know-how tecnologico e una sinergia che ha permesso di accelerare significativamente i processi di ricerca e sviluppo. La joint venture non solo migliora la qualità e la capacità produttiva del veicolo, ma apporta anche un valore aggiunto in termini di adattamento alle crescenti necessità del mercato cinese, che rappresenta una delle più grandi opportunità per la mobilità elettrica. Grazie a questo legame, la Volkswagen ID.Era può contare su soluzioni tecnologiche avanzate che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più digitalizzato e attento all’ambiente.

Auto elettrica a benzina Volkswagen
Volkswagen, il prototipo ID.ERA unisce benzina all’elettrico (www.panorama-auto.it – Instagram gearhead_cole)

Uno degli elementi chiave della Volkswagen ID.Era è la sua trasmissione innovativa che combina la tecnologia elettrica con un generatore alimentato a benzina. Questa configurazione offre il meglio di entrambi i mondi: la pulizia e l’efficienza di un sistema elettrico con l’autonomia prolungata garantita dal generatore tradizionale. Questa scelta tecnologica risponde all’esigenza di eliminare l’ansia da autonomia che molte persone sperimentano con i veicoli elettrici, offrendo la possibilità di estendere il raggio d’azione senza compromettere l’ambiente. Il generatore a benzina non alimenta direttamente le ruote, ma ricarica le batterie, estendendo il tempo tra una ricarica e l’altra e assicurando una guida fluida e costante. La scelta di un sistema ibrido è stata fatta per offrire flessibilità ai conducenti che si trovano in aree con infrastrutture di ricarica ancora limitate, senza sacrificare le prestazioni né l’efficienza.

Batteria leggera e generatore: una nuova era dell’ibrido

La batteria della Volkswagen ID.Era rappresenta un passo avanti significativo nella tecnologia dei veicoli ibridi. Con una costruzione leggera, la batteria consente di ridurre il peso complessivo del veicolo, migliorando così l’efficienza del consumo energetico. Questo è crucialmente importante per estendere l’autonomia della vettura senza influenzare le prestazioni. Il generatore a benzina, che funziona in sinergia con la batteria, permette di ottenere una maggiore autonomia con una quantità minima di carburante. L’approccio di Volkswagen nel combinare questi due elementi chiave è rivolto a ridurre l’impatto ambientale mantenendo, al contempo, una capacità di percorrenza straordinaria. Inoltre, la gestione dell’energia è stata ottimizzata tramite software avanzati che garantiscono la massima efficienza di ogni componente, rappresentando così una nuova era per gli ibridi nel mercato automobilistico.

Uno dei maggiori punti di forza della Volkswagen ID.Era è la sua eccezionale autonomia. Grazie all’efficace configurazione ibrida, la vettura è in grado di coprire fino a 1.000 km con un solo pieno, un traguardo impressionante per un veicolo elettrico-ibrido. Questo risultato è reso possibile dalla combinazione di un pacco batterie di alta qualità e un generatore a benzina ottimizzato, che riduce significativamente le pause necessarie per il rifornimento o la ricarica. Questa capacità di coprire lunghe distanze senza interruzioni aumenta notevolmente l’attrattiva del veicolo tra coloro che necessitano di viaggiare frequentemente o su lunghe rotte. Inoltre, la Volkswagen ID.Era dispone di sofisticati sistemi di gestione dell’energia che operano in tempo reale, assicurando che l’uso delle risorse sia sempre ottimizzato e i livelli di efficienza siano mantenuti alti, sia in contesti urbani che autostradali.

Continue Reading

Previous: Spunta il motore rivoluzionario che trasforma le auto: le renderà anche più economiche
Next: Altro maxi richiamo Stellantis: a 50.000 esemplari tocca correre immediatamente in officina

Articoli recenti

  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001