
Svolta nel 2035 per le auto (www.panorama-auto.it)
Svolta improvvisa sulle norme del 2035 per quanto riguarda l’Europa: ecco cosa potrebbe presto cambiare per l’automobilismo.
Il 2035 incombe sull’Europa e non solo. Fra dieci anni esatti, mese più e mese meno, ci sarà quella che viende definita da molti addetti ai lavori la rivoluzione elettrica, una transizione ecologica che coinvolgerà l’intero settore automobilistico e destinata a far parlare di sé per i cambiamenti che potrebbe apportare all’intera industria del vecchio continente, ma non solo chiaramente.
Questo è quello che sappiamo, anche se chiaramente tutto può cambiare da un momento all’altro. Del resto, il 2024 e il 2025 – per quanto l’anno non sia ancora terminato – sono anni in cui le automobili a zero emissioni sono riusltate poco convincenti dal punto di vista delle vendite e della fidelizzazione dei clienti.
Proprio per questo, presto potrebbe esserci una svolta improvvisa e anche un po’ inaspettata a riguardo: un cambiamento guidato da Ursula Von der Leyen.
Auto elettriche, svolta improvvisa: cosa aspettarsi
Niente è ancora detto e scritto, almeno definitivamente, per quanto riguarda le automobili elettriche. Il 2035 è stato designato come l’anno decisivo per la transizione in Europa, tuttavia molte cose potrebbero cambiare prima di quella data esatta. A dirlo non siamo noi, ma in un certo senso Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione UE, che è stata intervista da Repubblica a riguardo della grande rivoluzione automobilistica del futuro.

Per quanto l’obiettivo di neutralità tecnologica sia ancora un punto fermo per l’Europa tutta, è chiaro che il riesame delle norme CO2 non può assolutamente passare inosservato. Iniziato prima della pausa estiva, ha subito una consultazione pubblica e presto verrà effettuata una valutazione d’impatto di questo riesame. Che, secondo la Von der Leyen, dovrebbe avvenire entro fine 2025. In seguito, “i primi portatori di interessi ocn cui discuteremo sarano quelli del settore automobilistico. Sono fiduciosa che entro tale data saremo in grado di garantire prevedibilità per questo importante settore”.
In poche parole, ci sarà un riesame delle norme previste nel 2035 e i costruttori saranno ascoltati, in attesa di prendere finalmente una decisione definitiva sulla strada da percorrere per la corsa al futuro dell’automobile in Europa. La Von der Leyen ha proseguito in questo modo: “Se non diamo il giusto peso alla transizione verso l’energia pulita, avvalendoci delle energie rinnovabili e del nucleare, non riusciremo a eliminare la nostra eccessiva dipendenza dalla volatilità del mercato mondiale dei combustibili fossili”. Saranno, dunque, settimane e mesi assolutamente decisivi per il futuro delle quattro ruote.