
Come e quando chiedere il rimborso dei biglietti aerei - www.panorama-auto.it
In caso di problemi con il proprio volo sarà possibile chiedere il rimborso parziale o totale del biglietto aereo. Tutti i dettagli in merito.
Per poter viaggiare e giungere nel più breve tempo possibile in ogni parte del mondo, l’aereo è, senza ombra di dubbio, il mezzo più pratico e veloce. Come ovvio che sia, per poter salire a bordo sarà indispensabile acquistare preventivamente un biglietto aereo indicante l’orario, la data e la destinazione del proprio volo. Il costo di tale biglietto varia in base a diversi fattori, come la distanza da percorrere, la compagnia aerea e l’effettiva domanda del mercato.
Al netto di questo discorso, però, quello che ci preme evidenziare in questo articolo vuole far riferimento alla situazione relativo al rimborso del costo del biglietto aereo. In alcuni casi, infatti, il consumatore avrà diritto all’ottenimento della somma spesa per l’acquisto di tale biglietto.
Nello specifico, sono diversi i casi in cui sarà possibile chiedere il rimborso del proprio biglietto. Ci riferiamo, per esempio, all’effettiva cancellazione del proprio volo, al grave ritardo accumulato nella partenza o alla negazione dell’imbarco per overbooking. Analizziamo il tutto nei minimi dettagli nelle prossime righe.
Rimborso biglietti aerei: tutte le possibilità per riavere i soldi indietro
Si ha diritto al rimborso completo del biglietto nel caso in cui il volo dovesse essere stato cancellato meno di 14 giorni prima della partenza. Il rimborso, però, potrà avvenire anche per gravi motivi personali, come stabilito dal D. Lgs. 23.5.2011 n.79 del Codice del Turismo. Essi potranno essere un eventuale lutto in famiglia, una malattia improvvisa o un incidente. Sarà necessario informare la compagnia aerea con una documentazione certificante a supporto della richiesta. E tutto ciò anche nel caso in cui non sia presente una specifica assicurazione di viaggio.

Diverse compagnie aeree low cost, come Ryanair, permettono di rimborsare solo le tasse aeroportuali nel caso in cui non si sia potuto sfruttare il biglietto per altri motivi personali, meno gravi di quelli elencati in precedenza.
Per quanto concerne il ritardo, se esso dovesse essere superiore alle 5 ore, allora il consumatore avrà pieno diritto di chiedere il rimborso completo del proprio biglietto.
Nel caso in cui, infine, l’imbarco sull’aereo dovesse essere negato al viaggiatore a causa di un overbooking, vale a dire in presenza di posti venduti in eccesso, anche in tal caso sarà possibile richiedere il rimborso totale del biglietto.
Infine, è importante sapere che non sarà possibile ottenere il rimborso in caso di ritardo o cancellazione del volo causati da circostanze straordinarie, come condizioni meteo avverse o vari scioperi in atto.