
Un circuito multifunzionale per ogni tipo di terreno(www.panorama-auto.it - X SaudiProject)
BYD Auto, colosso cinese specializzato in veicoli elettrici e ibridi plug-in, ha inaugurato un innovativo circuito all-terrain.
Un progetto che segna un passo importante nella democratizzazione dell’esperienza di guida ad alte prestazioni e in scenari estremi. Con un investimento di circa 600 milioni di euro, questo nuovo impianto rappresenta un polo di attrazione per gli appassionati e i clienti BYD, consentendo di testare sicurezza, prestazioni e capacità off-road in un ambiente controllato e variegato.
Il BYD Zhengzhou All-Terrain Race Track non è una semplice pista da corsa, ma un complesso polivalente che integra diversi ambienti di guida in un’unica struttura. Lungo i suoi 1.758 metri, il tracciato principale comprende nove curve tecniche e un rettilineo di 550 metri dove i veicoli possono raggiungere velocità fino a 220 km/h. A ciò si aggiunge un’area di prova attrezzata per simulare una vasta gamma di situazioni, come slalom, test di frenata di emergenza automatica e l’ormai celebre “test dell’alce”, fondamentale per valutare la stabilità e la reattività del veicolo in condizioni improvvise.
Particolarmente innovativa è la presenza di un’area fuoristrada con 27 percorsi distinti, che offrono diversi livelli di difficoltà e permettono di affrontare scenari estremi quali guadi, salite ripide su dune simili a quelle desertiche, e superfici ghiacciate o innevate. Questa varietà di condizioni rende il circuito il primo in Cina a offrire una così ampia gamma di scenari per mettere alla prova le capacità di guida dei modelli BYD, rafforzando la percezione di affidabilità e versatilità dei suoi veicoli elettrici e ibridi.
L’impianto è dotato inoltre di un’area ricreativa e di campeggio, pensata per coinvolgere un pubblico più ampio e trasformare la visita in un’esperienza completa e immersiva, che va oltre il semplice test drive.
Offerta e prezzi dei pacchetti esperienziali
L’accesso al circuito è offerto attraverso pacchetti che variano dai 599 yuan (circa 71 euro) ai 6.666 yuan (circa 800 euro), con diverse opzioni che permettono di scegliere il livello di esperienza desiderato. Il pacchetto base consente di provare la supercar elettrica di punta, la BYD Yangwang U9, un modello che ha contribuito a posizionare BYD tra i produttori più innovativi e performanti del mercato globale.
Questa iniziativa di BYD si inserisce in una strategia più ampia di espansione e fidelizzazione della clientela. Recentemente, la casa cinese ha aperto un circuito simile a Hefei, e ha già programmato l’apertura di un altro impianto a Shaoxing per il prossimo anno. Inoltre, è in fase di sviluppo una base fuoristrada naturale nella Cina orientale, con una superficie montuosa di 1,33 km² e un dislivello di 500 metri, che offrirà ulteriori possibilità di test e attività outdoor.

Fondata nel 2003 a Shenzhen, BYD Auto è parte del gruppo BYD Company, attivo dal 1995 e specializzato nella produzione di batterie. Grazie alla sua integrazione verticale, BYD sviluppa internamente gran parte delle componenti chiave dei suoi veicoli, dalla ricerca all’assemblaggio, posizionandosi come uno dei produttori di veicoli elettrici e ibridi più innovativi al mondo.
Nel corso degli ultimi anni, BYD ha raggiunto traguardi notevoli: è stata la prima al mondo a produrre su larga scala un veicolo ibrido plug-in con la BYD e6 nel 2008, ha introdotto tecnologie avanzate come la cell-to-body integrata nella linea Seal e nel 2024 ha superato Tesla nei ricavi, superando la soglia dei 100 miliardi di dollari. Questa crescita è stata trainata anche dall’espansione all’estero, con un rafforzamento della presenza nel mercato europeo, supportata dall’assunzione di dirigenti di alto profilo come Maria Grazia Davino, ex responsabile Stellantis per il Regno Unito.
Tuttavia, BYD è anche sotto l’attenzione dell’Unione Europea, che ha avviato un’indagine sui possibili sussidi pubblici illeciti legati alla sua produzione in Ungheria, un elemento che testimonia le sfide geopolitiche e commerciali che accompagnano la rapida ascesa del marchio cinese.