
Disastro per il tuo cambio, non lo devi mai fare! - www.PanoramaAuto.it
Il cambio automatico può migliorare la tua esperienza di guida. Ma solo se lo usi con coscienza.
Negli ultimi anni, la maggioranza delle automobili ha invertito una tendenza che durava da decenni. Se prima il cambio manuale classico, quello in cui bisogna inserire le marce una per una mano a mano che si sale o scende con il regime del motore, regnava sovrano, negli ultimi anni, complice l’avvento delle auto elettriche che sono sprovviste di questo strumento, il cambio automatico è diventato molto più dominante.
Nel cambio automatico, le principali differenze con il manuale sono che il sistema cambia marcia automaticamente in base alla velocità e ai giri del motore, rimpiazzando o gestendo in autonomia la frizione – semplificando molto l’esperienza di guida – e sostituendo leva del cambio e strumentazione ad esso correlata con un convertitore di coppia ed una centralina elettronica.
Insomma il cambio automatico sembra da un lato meno complesso del suo omologo manuale. Questo però solo se non teniamo conto di tutti quei dettagli che possono danneggiare notevolmente questo strumento. Infatti, pochi automobilisti conoscono davvero a fondo questo strumento e sanno evitare comportamenti che potrebbero danneggiarlo. Oggi, vedremo come trattare con il giusto “rispetto” questo delicato accessorio.
Cambio automatico: i segreti da conoscere
La prima accortezza da seguire per evitare il surriscaldamento del cambio automatico, uno degli eventi più pericolosi, è cambiare ad intervalli regolari il liquido lubrificante o Automatic Transmission Fluid: molti costruttori suggeriscono di non fare più di 60mila chilometri senza cambiarlo ma le auto più moderne ne possono percorrere 100mila circa prima di incontrare problemi.

Un comportamento che danneggia pesantemente il cambio automatico è poi “tirare” troppo le marce in salita, cosa che tende a rovinare la struttura delicata di questo accessorio. Lasciate fare il suo lavoro al cambio, anche quando affrontate una situazione di questo tipo. Da evitare poi l’errore base ossia tenere troppo a lungo il piede sul freno in modalità Drive, ad esempio ai semafori.
In generale comunque, mantenere uno stile di guida costante, calmo e regolare stresserà meno il cambio automatico, evitando il rischio di un surriscaldamento. In questo possiamo dire che cambio manuale ed automatico non sono poi così dissimili. Detto questo, non possiamo che augurarvi buona guida con il vostro veicolo dotato di cambio automatico, mantenendo alta l’attenzione alla strada e a questi accorgimenti importanti con cui eviterete di visitare continuamente il meccanico!