Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Auto
  • Chiuse 15 strade per testare la guida autonoma: risultati davvero spaventosi
  • Auto

Chiuse 15 strade per testare la guida autonoma: risultati davvero spaventosi

Roberto Arciola Agosto 3, 2025
Retromarcia in autostrada

Test su strada di sistemi ADAS: metodologia e scenari di prova - www.panorama-auto.it

In un test su strada condotto in Cina, sono state chiuse quindici strade per mettere alla prova i sistemi di guida autonoma.

Gli assistenti alla guida ADAS di ben 36 modelli di veicoli, provenienti da una ventina di marchi internazionali, tra cui Tesla, BYD, Xiaomi, NIO, Huawei-Aito, Xpeng, General Motors (Baojun) e Toyota. L’iniziativa, organizzata da Dongchedi, media cinese affiliato a ByteDance (proprietaria di TikTok), in collaborazione con la televisione statale CCTV, ha evidenziato risultati sorprendenti e, per molti aspetti, preoccupanti riguardo l’efficacia reale di questi sistemi.

Le prove si sono svolte in condizioni diurne e meteo favorevole, in ambienti reali ma chiusi al traffico pubblico, simili a quelli utilizzati da enti come EuroNCAP per la valutazione della sicurezza. Il percorso comprendeva una grande rotonda complessa e un tratto di strada semiurbana con incroci senza semafori e una lunga rettilinea.

I test sono stati articolati in quindici scenari di rischio: sei su autostrada e nove in ambito urbano. Le prime quattro prove si concentravano sulla gestione della rotonda, con l’obiettivo di evitare collisioni con altri veicoli o pedoni. Le prove urbane prevedevano situazioni di traffico critiche, come l’evitamento di un’auto che gira senza dare la precedenza, di un veicolo guasto al centro della strada, o di un’auto che esce in retromarcia da un parcheggio. Sono stati inoltre simulati eventi con utenti vulnerabili come motociclisti che cambiano corsia improvvisamente o gruppi di bambini che attraversano la strada.

I test sono stati eseguiti a velocità generalmente basse, condizioni ideali per consentire ai sistemi ADAS di reagire efficacemente. Tuttavia, nonostante questo, molti veicoli hanno mostrato difficoltà significative nel gestire correttamente le situazioni di rischio.

Risultati inquietanti: molti veicoli non rispettano le norme e rischiano incidenti

Diversi modelli hanno adottato uno stile di guida aggressivo o indeciso, rifiutandosi di dare la precedenza o frenando all’ultimo momento, quasi per caso evitando le collisioni. Alcuni hanno persino superato i limiti di velocità, complicando ulteriormente le manovre di sicurezza. Ancora più preoccupante è stato il comportamento di veicoli che, pur avendo subito un impatto, non lo hanno riconosciuto e hanno continuato la marcia fino all’intervento manuale del conducente umano.

Tra i modelli testati, il Tesla Model X si è distinto per la migliore performance, evitando collisioni in 8 delle 9 prove urbane, fallendo solo nel caso in cui un’auto usciva in retromarcia da un parcheggio, evento non rilevato dal sistema. Il Tesla Model 3 ha evidenziato un comportamento simile, con qualche ulteriore errore che lo ha relegato dietro ad altri concorrenti nella classifica complessiva.

Interessante notare che marchi come Avatr e Aito hanno ottenuto risultati paragonabili a Tesla, mentre il Toyota bZ3X ha dimostrato anch’esso un buon livello di affidabilità. In netto contrasto, il gruppo Geely, con il suo marchio Zeekr, ha mostrato performance tra le peggiori. Anche Xiaomi, con i modelli SU7 e SU7 Ultra, ha deluso, classificandosi tra il mediocre e il deludente. Il peggior risultato è stato registrato dal Baojun Xiangjing, il modello di punta del brand, che ha fallito in tutte le prove urbane.

140 km/h autostrada non serve
Le cause dei malfunzionamenti: norme di traffico ignorate e apprendimento automatico problematico (www.panorama-auto.it)

L’analisi di Dongchedi ha evidenziato che i sistemi ADAS testati spesso ignorano le regole basilari del codice della strada. Non sembrano avere integrate le norme di precedenza o considerarle una priorità, risultando come “macchine che non sono state educate a rispettare le regole” e che non apprendono adeguatamente dai dati di guida degli utenti.

Lu Guang Quan, docente dell’Università di Aeronautica e Astronautica di Pechino, ha spiegato che i sistemi basati sull’apprendimento automatico (machine learning) possono assimilare comportamenti errati o pericolosi presenti nel loro set di dati di addestramento, rendendo difficoltosa la correzione di questi difetti rispetto a sistemi basati su norme predefinite. Per esempio, se i dati mostrano che i veicoli spesso ignorano la precedenza nelle rotonde, il modello imparerà a fare lo stesso, causando situazioni di rischio reali sulle strade.

Questa problematica sottolinea l’importanza di una rigorosa integrazione delle norme di traffico nei sistemi di guida autonoma e di un miglioramento continuo degli algoritmi per evitare che errori comportamentali vengano replicati e amplificati.

Continue Reading

Previous: Si può comprare il logo Ferrari, ma costa più di un’auto normale: cifra folle
Next: Dacia Duster, ora si punta tanto su un preciso elemento chiave: è per aumentare la sicurezza

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001