
Penalità annullata in F1 (www.panorama-auto.it - X F1 Speed Indonesia)
In Formula Uno è successo un evento più unico che raro, destinato sostanzialmente a far discutere: di cosa stiamo parlando.
Ennesimo fine settimana di Formula Uno archiviato, con Max Verstappen che ha vinto la seconda gara consecutiva a Baku dopo il successo conquistato a Monza. Anche in Azerbaigian, il quattro volte campione del mondo è stato il dominatore assoluto del GP, riuscendo a sbaragliare la concorrenza.
Stavolta, però, a seguirlo non ci sono state le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri. Il pilota olandese della Red Bull, in effetti, non ha dovuto confrontarsi con nessuno dei due, visto e considerato che il primo ha concluso un GP difficile appena in zona punti, al settimo posto. Piastri, invece, si è ritirato dopo essere finito a muro a inizio gara.
Questa doppia prestazione deludente non ha permesso al team leader del mondiale di laurearsi per la decima volta campione del mondo costruttori, ma anche concesso a Verstappen la possiiblità di recuperare molti punti in ottica mondiale piloti, anche se la distanza è ancora notevole dal duo di testa. Comunque, parlando della gara appena passata, un avvenimento in particolare potrebbe contribuire a far discutere non poco appassionati e addetti ai lavori.
Penalità annullata in F1: cosa è successo
Il pilota protagonista di questo avvenimento è Oscar Piastri, dopo che in gara prima di ritirarsi per un contatto con un muretto del circuito ha effettuato una falsa partenza, anticipata di gran lunga rispetto alle altre e che lo ha relegato fino all’ultima posizione già appena dopo lo start. Questo ha indotto in errore anche Fernando Alonso, penalizzato per la medesima manovra. Nel caso di Piastri, però, potrebbe non esserci alcuna conseguenza per la sua azione scorretta.

Ma com’è possibile, se dovrebbe essere penalizzato? Pur essendo stato sanzionato con cinque secondi per questa manovra, non ha potuto scontarli in pista, ritirandosi prematuramente. Potrebbe essere effettuato un arretramento in griglia di partenza nella prossima gara, tuttavia la FIA ha precisato un dettaglio molto importante; nelle linee guida sulle penalità è chiarito che una sanzione del genere non è applicabile in maniera diversa dai cinque secondi di penalità, quindi non può essere convertita in una perdita di posizioni in griglia di partenza.
E così, nonostante la penalità effettiva, Piastri non dovrebbe scontarla mai più, nonostante Alonso ha dovuto subire le conseguenze per il medesimo errore in partenza. Si tratta di una decisione discutibile, ma che allo stesso tempo è assolutamente in linea con il regolamento.