
Colpo di sonno alla guida, i consigli per evitarlo - www.panorama-auto.it
Quando si guida sarà fondamentale fare di tutto per evitare di essere colpiti da pericolosi colpi di sonno. Tutto quello che c’è da sapere.
Essere colpiti da un colpo di sonno quando si è alla guida della propria auto è una sensazione davvero brutta. Oltre a mettere in pericolo la propria incolumità e quella degli altri passeggeri, infatti, questo aspetto metterà a serio rischio tutti gli altri utenti stradali. Il potenziale rischio di chiudere gli occhi anche solo per un paio di secondi, infatti, potrebbe bastare per distrarsi al volante e causare incidenti.
Per evitare il pericoloso colpo di sonno al volante sarà importantissimo mettere in atto tutta una serie di precauzioni. Specie in caso di viaggi lunghi, infatti, sarà necessario mettersi al volante dopo essersi riposati a sufficienza. La notte precedente, dunque, sarà importante aver dormito bene almeno 7 ore. Inoltre, sarebbe il caso di evitare pasti molto pesanti e di difficile digestione poco prima di mettersi alla guida. Il consiglio sarà quello di mangiare poco, scegliendo pietanze leggere e facili da digerire.
Come ovvio che sia, poi, sarà da evitare totalmente l’assunzione di alcolici. Il corpo, in pratica, dovrà essere sempre in perfette condizioni. Riposarsi adeguatamente e prendere tutte queste condizioni ti aiuterà, quindi, a viaggiare nelle condizioni ideali per affrontare i tanti chilometri in auto.
Con questi importanti consigli non sarai mai colto da pericolosi colpi di sonno quando sarai al volante: tutti i dettagli
Oltre alle precauzioni da prendere prima di mettersi in auto, poi, sarà necessario seguire alcuni consigli adeguati durante il viaggio vero e proprio. Ogni 2 o 3 circa sarà fondamentale prendersi una pausa, scendere dall’abitacolo e sgranchirsi le gambe in una piazzola di sosta o presso un autogrill.

Ascoltare musica, parlare con gli altri passeggeri e mantenere sempre alto il livello di attenzione alla guida sono altri piccoli e importanti suggerimenti da dare. Inoltre, l’aria all’interno dell’abitacolo dovrà sempre essere rinnovata e, in generale, il comfort di viaggio dovrà essere ai massimi livelli in ogni circostanza e in tutte le stagioni.
Per evitare il tanto temuto colpo di sonno, poi, sarà meglio evitare di viaggiare a lungo nel corso delle ore notturne. Inoltre, sarebbe il caso di evitare l’assunzione di farmaci con potenziali effetti collaterali associati ai colpi di sonno. Con lo sviluppo della tecnologia, poi, diverse auto sono fornite di sistemi di controllo della stanchezza. Essi potranno aiutarti a rilevare i primi segnali di sonnolenza e a prendere tutte le precauzioni del caso.