Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Debutta in Formula 1 a quarant’anni suonati: è la carriera più assurda di sempre
  • Novità

Debutta in Formula 1 a quarant’anni suonati: è la carriera più assurda di sempre

Christian Camberini Giugno 24, 2025
Chanoch Nissany debutto

F1, un debutto che lascia tutti quanti a bocca aperta (www.panorama-auto.it - X Formula 1)

Debutta in Formula Uno a quarant’anni, per quanto assurdo è incredibilmente tutto vero: la storia è sorprendente.

Prendere parte alla Formula Uno è il sogno di tantissimi piloti e addetti ai lavori. Farlo direttamente in pista, però, pur essendo l’ambizione di tanti è il raggiungimento del sogno di pochi. Ecco perché, spesso, chi non può correre nella classe regina del motorsport cerca di spingersi verso altre categorie.

Non è il caso dell’uomo protagonista della storia che stiamo per raccontarvi, che prevede retroscena semplicemente incredibili. Questi, infatti, è riuscito a debuttare in F1 alla bellezza di quarant’anni suonati.

Si tratta di un qualcosa di unico praticamente, perchè difficilmente i piloti nel ventunesimo secolo debuttano così tardi. Ma com’è possibile, allora? Nelle prossime righe cercheremo di scoprirlo, approfondendo quella che è una storia che ancora oggi lascia non poco a bocca apera per lo sviluppo e la conclusione che ha avuto.

Debutto in F1 unico nel suo genere: storia incredibile

Il pilota di cui vi stiamo parlando è Chanoch Nissany, nato il 29 luglio 1963 a Tel Aviv (Israele). In seguito si è trasferito in Ungheria e ha acquisito la cittadinanza ungherese, diventando un imprenditore edile. A circa 38 anni, dopo aver visto all’opera Michael Schumacher e la Ferrari nel GP d’Ungheria, decide di entrare a far parte del mondo del motorsport. Inizia correndo nel 2002 nella Formula 2000, grazie alle sue risorse finanziare. Negli anni successivi, vince il campionato per ben due volte, e fa il suo debutto nella Formula 3000 internazionale con la Coloni nel GP d’Ungheria.

Chanoch Nissany debutto
Chanoch Nissany, il debutto assurdo in F1 (www.panorama-auto.it – X F1BSide)

Grazie ai suoi risultati sportivi e ai suoi sponsor, viene notato da Eddie Jordan e dalla Minardi. Completa quattro test, due con la Jordan e due con la Minardi. Il 2 febbraio 2005, Paul Stoddart, proprietario della Minardi, annuncia l’ingaggio di Chanoch Nissany, che diventa così il primo pilota israeliano in Formula Uno. Svolgerà il ruolo di collaudatore. Nel giorno del suo 42° compleanno, Minardi gli concede la possibilità  di debuttare nella prima sessione di prove libere del GP d’Ungheria. Una curiosità; a riguardo di questo debutto, viene chiesto a Michael Schumacher cosa ne pensava a riguardo, ma il campionissimo ha ammesso di non sapere nemmeno chi fosse.

Nella sessione, comunque, compie soltanto otto giri prima di uscire fuori pista in curva 4 e bloccato dalla ghiaia a causa di un cambio di set up. In ogni caso, i tempi sul giro non furono irresistbili: a oltre 6 secondi dal compagno di squadra Christijan Albers. Sostituito da Enrico Toccacelo, la sua avventura finì presto in Formula Uno. Dopodiché, tornò al suo lavoro in qualità di imprenditore edile. E’ stato uno dei maggiori investitori del nuovo Balaton Park Circuit, di cui è proprietario. Situato sulle sponde del lago Balaton, ha ricevuto l’omologazione di Grado 2 da parte della FIA.

Continue Reading

Previous: Tesla sotto accusa, rischia grosso: adesso trema Elon Musk
Next: Tesla ha cambiato il mondo a immagine e somiglianza di Musk: scenario terribile

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001