Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Ferrari distrugge i puristi: “Se la volete così, prendete quelle vecchie”
  • Novità

Ferrari distrugge i puristi: “Se la volete così, prendete quelle vecchie”

Christian Camberini Luglio 12, 2025
Ferrari cambio manuale addio

Ferrari risponde ai puristi (www.panorama-auto.it)

Sono ormai quasi dieci anni che Ferrari ha definitivamente abbandonato il cambio manuale sulle proprie vetture di serie.

Sono ormai quasi dieci anni che Ferrari ha definitivamente abbandonato il cambio manuale sulle proprie vetture di serie, segnando una svolta epocale nella storia della casa automobilistica di Maranello. L’ultima Ferrari a montare un cambio manuale è stata la California, modello che ha rappresentato l’ultima occasione per gli appassionati della leva e della frizione tradizionale di vivere l’esperienza autentica della guida “old school”. Da allora, la celebre casa del Cavallino Rampante ha intrapreso una strada netta verso la tecnologia dei cambi automatici, in particolare i moderni sistemi a doppia frizione.

Ferrari e il cambio manuale: una storia ormai archiviata

La decisione di rinunciare al cambio manuale è stata motivata da una precisa strategia di mercato, basata sulle preferenze espresse dalla clientela Ferrari, che ha mostrato un crescente interesse verso le trasmissioni automatiche. Lo ha ribadito chiaramente Enrico Galliera, responsabile marketing e commerciale del brand, in un’intervista rilasciata alla rivista Evo: «Il cambio manuale lo abbiamo già su molte delle nostre auto d’epoca», ha dichiarato Galliera, suggerendo ai puristi di rivolgersi al parco storico Ferrari per vivere appieno l’esperienza della guida tradizionale.

Ferrari cambio manuale addio
Ferrari risponde riguardo al cambio manuale (www.panorama-auto.it)

Questa scelta è stata confermata anche con il recente lancio della Ferrari Amalfi, modello che ha visto il ritorno di pulsanti fisici per alcune funzioni, ma che mantiene la trasmissione automatica, a sottolineare come il futuro del Cavallino sia ormai legato a sistemi evoluti e performanti, non più alle classiche leve del cambio manuale.

«Chiunque voglia vivere questo tipo di esperienza può acquistare e restaurare le nostre fantastiche auto d’epoca e partecipare ai nostri eventi dedicati», ha aggiunto Galliera, rimarcando l’importanza degli eventi storici e delle corse riservate alle vetture vintage, in cui si insegna anche ad utilizzare il cambio manuale, competenza che sempre meno piloti moderni posseggono.

Per i fan delle trasmissioni tradizionali, la possibilità di godere delle prestazioni e del fascino delle Ferrari del passato resta una realtà tangibile. Modelli iconici come la Testarossa, recentemente tornata sotto il completo controllo del marchio dopo una lunga disputa legale, rappresentano un patrimonio storico e tecnologico in cui il cambio manuale è parte integrante dell’anima sportiva e della guida emozionale.

Il fascino delle vetture d’epoca non è solo nostalgico: Ferrari ha saputo trasformarlo in un’opportunità di coinvolgimento diretto con i clienti, attraverso eventi e competizioni che celebrano la tradizione e consentono di mantenere viva la conoscenza e la pratica del cambio manuale, ormai scomparso dai modelli di nuova generazione.

L’abbandono del cambio manuale non ha influito negativamente sulle vendite del Cavallino Rampante, anzi. I numeri parlano chiaro: la domanda di Ferrari con cambio automatico è in continua crescita, grazie anche alle prestazioni superiori garantite dai sistemi a doppia frizione, più rapidi e precisi rispetto ai cambi tradizionali.

Continue Reading

Previous: Guarda come usano la Tesla: preoccupante e disgustosa tendenza da TikTok
Next: Kawasaki nella storia: nemmeno Honda si era spinta tanto oltre

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001