
Sta arrivando la Pandissima (Stellantis) - www.PanoramaAuto.it
La storia della Panda si arricchisce di un nuovo capitolo. L’automobile è quasi pronta, sarà un successone.
In vista della presentazione imminente, emergono nuovi dettagli sulla Fiat Pandissima, il nuovo SUV compatto che amplia la famiglia Panda con un’offerta pensata per il segmento C-SUV. La vettura, conosciuta anche come Fiat Giga Panda, punta a coniugare tradizione e innovazione, proponendo soluzioni di design distintivo, tecnologie modulari e motorizzazioni ibride ed elettriche.
La nuova Fiat Pandissima si distingue per un’estetica che mantiene forte il legame con il DNA della gamma Panda, ma si evolve in chiave SUV con linee squadrate e forme decise. Il modello misura circa 4,4 metri di lunghezza, dimensioni che garantiscono un equilibrio tra agilità urbana e spazio interno per passeggeri e bagagli. La mascherina anteriore integra una firma luminosa a LED, che conferisce un aspetto moderno e riconoscibile alla vettura.
L’architettura di base è la piattaforma Smart Car di Stellantis, una soluzione modulare e flessibile che consente di ospitare differenti tipo di propulsione, dal tradizionale motore termico mild-hybrid a sistemi completamente elettrici. Questo approccio tecnologico permette a Fiat di offrire un prodotto versatile, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato europeo sempre più orientato verso la sostenibilità.
Gli interni si caratterizzano per una configurazione intelligente degli spazi, con opzioni a 5 o 7 posti per adattarsi alle diverse necessità familiari. La plancia minimalista e i materiali che includono plastica riciclata riflettono l’attenzione alla sostenibilità ambientale senza rinunciare al comfort e alla praticità quotidiana.
Motorizzazioni e dotazioni tecnologiche
La Fiat Pandissima sarà disponibile con due principali tipologie di motorizzazione. La versione mild-hybrid combina un motore benzina turbo da 1.2 litri a tre cilindri, con potenze di 101 o 136 CV, a un sistema ibrido leggero integrato nel cambio automatico a sei rapporti. Questa configurazione offre un buon compromesso tra prestazioni e contenimento delle emissioni.
Per chi sceglie la mobilità elettrica, la vettura monta un propulsore da 113 CV alimentato da una batteria da 44 kWh, capace di garantire un’autonomia di circa 320 chilometri nel ciclo WLTP. Le versioni più accessoriate potrebbero adottare batterie di capacità superiore, ampliando ulteriormente il raggio di utilizzo.
La dotazione tecnologica comprende avanzati sistemi ADAS per la sicurezza e un sistema infotainment con schermo fino a 10 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. L’abitacolo è progettato per offrire flessibilità, con sedili ribaltabili e soluzioni modulari che facilitano la gestione degli spazi interni.

La politica di prezzo rappresenta un punto di forza della nuova proposta di Fiat. La versione mild-hybrid dovrebbe essere commercializzata in una fascia compresa tra 18.000 e 19.000 euro, mentre la variante elettrica è attesa tra 26.000 e 28.000 euro. Questi prezzi collocano la Fiat Pandissima nella parte più accessibile del segmento C-SUV, rendendola appetibile per famiglie giovani e nuclei con esigenze di versatilità e sostenibilità.
La presentazione ufficiale è prevista per l’estate 2025, con il lancio commerciale e l’apertura degli ordini programmati entro la fine dell’anno. La consegna dei primi esemplari dovrebbe avvenire tra dicembre 2025 e i primi mesi del 2026. Alcune indiscrezioni suggeriscono che il debutto potrebbe coincidere con ricorrenze simboliche per il marchio, come l’anniversario della storica 500, sottolineando il connubio tra eredità e innovazione che caratterizza questo progetto. La Fiat Pandissima si propone davvero come una vettura ideale per chi cerca un SUV compatto, moderno, tecnologicamente avanzato e attento all’ambiente, mantenendo però un prezzo competitivo e accessibile.