Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Sport
  • Formula 1, qual è lo stipendio di un meccanico: belle cifre, ma turni di lavoro agghiaccianti
  • Sport

Formula 1, qual è lo stipendio di un meccanico: belle cifre, ma turni di lavoro agghiaccianti

Christian Camberini Settembre 16, 2025
stipendio meccanico f1

Stipendio meccanico F1 (www.panorama-auto.it - X Holiness)

Nel contesto del Gran Premio d’Italia a Monza, tornano sotto i riflettori le condizioni lavorative e gli stipendi dei meccanici di Formula 1.

Nel contesto del Gran Premio d’Italia a Monza, tornano sotto i riflettori le condizioni lavorative e gli stipendi dei meccanici di Formula 1, figure chiave dietro le quinte delle scuderie. Il recente pit stop rallentato di Lando Norris ha riacceso il dibattito sui salari e sulle ore di lavoro di questi professionisti, spesso vittime di percezioni distorte e fake news. A fare chiarezza è intervenuto Calum Nicholas, ex meccanico della Red Bull, che ha fornito dati concreti e aggiornati sulle retribuzioni e sulle condizioni di lavoro di chi opera nei box più famosi al mondo.

Orari massacranti e stipendio reale di un meccanico di Formula 1

Calum Nicholas, ex storico meccanico di Max Verstappen alla Red Bull, ha smentito le voci infondate secondo cui i meccanici di Formula 1 lavorerebbero poco e guadagnerebbero somme esorbitanti. Contrariamente a queste dicerie, il lavoro di un meccanico in F1 è caratterizzato da ritmi estenuanti e orari molto lunghi. Secondo Nicholas, la settimana lavorativa media di un meccanico si aggira intorno alle 70 ore, un carico che si traduce in circa 11-12 ore giornaliere quando si tiene conto anche dei giorni senza riposo, frequenti durante la stagione agonistica.

stipendio meccanico f1
Quanto guadagna davvero un meccanico di F1 (www.panorama-auto.it – X RobertoF1)

Questa mole di lavoro comprende non solo l’attività ai box durante i Gran Premi, ma anche la preparazione tecnica, le prove, e soprattutto i viaggi intercontinentali che fanno parte integrante del calendario iridato. Nonostante l’impegno e la professionalità richiesti, la maggior parte dei meccanici viaggia in classe economy e non riceve compensi aggiuntivi per gli spostamenti o per la partecipazione alle gare.

Sul fronte economico, lo stipendio medio di un meccanico di Formula 1 si attesta intorno alle 60.000 sterline annue, equivalenti a circa 69.000 euro. Si tratta di una cifra che può sembrare elevata se rapportata a molte altre professioni, ma va considerata alla luce della pressione, dello stress e delle ore di lavoro richieste. In termini mensili, la retribuzione si aggira attorno ai 5.750 euro, un compenso che rispecchia la specializzazione e l’alta responsabilità del ruolo, ma che non giustifica le esagerazioni circolate sui social e nelle discussioni pubbliche.

Calum Nicholas ha inoltre ricordato che il suo primo stipendio in Formula 1 era di 42.000 sterline annue, cifra che oggi potrebbe considerare bassa ma che all’epoca rappresentava un traguardo significativo, soprattutto per un giovane meccanico entusiasta di poter viaggiare per il mondo e lavorare con una scuderia di alto livello come la Red Bull. La testimonianza di Nicholas sottolinea come la passione e la dedizione siano spesso motori più potenti del guadagno economico in questo settore.

Continue Reading

Previous: Presagio oscuro nel futuro di Verstappen, l’avvertimento: "Fine vicina
Next: Clamoroso in F1, penalità annullata: mai visto niente del genere

Articoli recenti

  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001