
Velocità eccessiva e controllo automatico: la prima causa di incidenti(www.panorama-auto.it)
La guida in autostrada, nasconde insidie legate a comportamenti errati che possono compromettere seriamente la sicurezza stradale.
L’apparente linearità del percorso induce molti automobilisti a sottovalutare il rischio, portando a infrazioni sanzionate con multe, decurtazioni di punti dalla patente e, in casi estremi, sospensioni o ritiri del documento di guida.
Il Codice della Strada stabilisce con precisione cosa è consentito fare e cosa costituisce infrazione, e conoscere i comportamenti più frequenti che portano a sanzioni rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza sulle autostrade italiane.
Tra gli errori più comuni e pericolosi, l’eccesso di velocità è senza dubbio quello più frequente e più sanzionato. Sebbene la velocità massima consentita sulle autostrade italiane sia di 130 km/h (con limiti ridotti in caso di maltempo o nebbia), molti conducenti superano questi limiti senza considerare che l’aumento della velocità riduce drasticamente lo spazio di arresto in caso di emergenza.
Il superamento del limite tra 10 e 40 km/h comporta una multa da 173 a 695 euro e la perdita di 3 punti sulla patente. Nei casi più gravi, con oltre 60 km/h di eccesso, la sanzione può superare i 3.300 euro e prevedere la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada, le postazioni di controllo automatico devono obbligatoriamente essere tarate periodicamente per garantire la correttezza delle rilevazioni. Inoltre, in caso di più infrazioni ripetute nello stesso tratto e nell’arco di un’ora, si applica solo la sanzione più grave aumentata di un terzo, evitando il cumulo delle multe.
Comportamenti scorretti in corsia e uso improprio della corsia di emergenza
L’uso scorretto delle corsie è un altro errore frequente in autostrada. Il Codice della Strada impone di mantenere libera la corsia di destra, utilizzando le corsie centrali o di sinistra solo per effettuare sorpassi. Tuttavia, molti automobilisti tendono a occupare stabilmente le corsie centrali o sinistre, rallentando il flusso del traffico e aumentando il rischio di incidenti. Questa infrazione può essere sanzionata con una multa fino a 334 euro.
Un comportamento ancora più pericoloso è l’abuso della corsia di emergenza che, se non giustificato da un reale stato di necessità, comporta multe da 419 a 1.682 euro e la sospensione della patente fino a 3 mesi. La corsia d’emergenza non è una via alternativa per evitare il traffico o saltare la coda, ma deve restare libera per i mezzi di soccorso e le forze dell’ordine.

Tra le infrazioni che mettono a rischio la sicurezza, spicca il mancato utilizzo degli indicatori di direzione. Cambiare corsia senza segnalare è un comportamento estremamente pericoloso, soprattutto alle velocità tipiche dell’autostrada, e può essere sanzionato con multe da 42 a 173 euro, oltre alla decurtazione di 2 punti sulla patente. Se questa manovra causa un incidente, la situazione può aggravarsi fino a un procedimento penale.
La distrazione alla guida, e in particolare l’uso del telefono cellulare, rappresenta una delle cause principali di incidenti gravi. Parlare, messaggiare o consultare il navigatore senza dispositivi di supporto è un’infrazione pesantemente sanzionata con multe fino a 1.697 euro, sospensione della patente da 1 a 3 mesi e 5 punti decurtati. Le statistiche confermano che la guida distratta supera persino l’eccesso di velocità come causa di incidenti mortali in autostrada.
Altri errori frequenti da evitare
L’immissione lenta o insicura in autostrada mediante la corsia di accelerazione è un comportamento pericoloso e sanzionato con multe da 87 a 344 euro e la perdita di 3 punti sulla patente. È fondamentale adeguare la velocità a quella del traffico per permettere un inserimento sicuro.
Il sorpasso a destra è vietato salvo rare eccezioni (ad esempio, quando il veicolo a sinistra sta svoltando o su corsie parallele in ambito urbano). In autostrada il sorpasso a destra è sempre proibito e può portare a multe da 80 a 318 euro e la decurtazione di 4 punti. In caso di sorpasso particolarmente pericoloso, si arriva anche alla sospensione della patente fino a sei mesi.
La guida contromano in autostrada rappresenta un reato gravissimo con un altissimo tasso di letalità. Chi imbocca un tratto autostradale nel senso opposto rischia l’arresto fino a un anno, multe fino a 8.000 euro e la revoca della patente con divieto di conseguirla per almeno due anni. Se la guida contromano avviene sotto l’effetto di alcol o stupefacenti, la posizione del conducente si aggrava ulteriormente.
Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è responsabile di molti tamponamenti a catena. Il Codice della Strada impone di mantenere una distanza tale da evitare collisioni in caso di frenata improvvisa. La sanzione varia da 42 a 173 euro, ma se l’incidente è grave possono essere decurtati fino a 5 punti e scattare l’obbligo di risarcimento.