
Ritardo nella riconsegna: penali e meccanismi di calcolo- www.PanoramaAuto.it
La restituzione in ritardo di un’auto a noleggio rappresenta una questione da non sottovalutare, soprattutto per le conseguenze economiche.
Nel settore del noleggio auto, infatti, la tariffazione si basa su periodi di 24 ore calcolati a partire dall’ora di ritiro del veicolo. Superare la cosiddetta finestra di tolleranza può comportare l’addebito di costi aggiuntivi significativi, secondo le tariffe dell’agenzia di riferimento.
I contratti sottoscritti con i principali marchi di noleggio prevedono che un ritardo nella riconsegna faccia scattare automaticamente la fatturazione di un nuovo giorno di noleggio. Questo viene calcolato fino al momento effettivo della riconsegna, includendo anche l’applicazione di commissioni amministrative legate al ritardo, spesso indicate come late return fee. In sostanza, il tempo extra non si fraziona, bensì determina l’apertura di un nuovo periodo di noleggio, che può risultare più oneroso rispetto al pacchetto originario qualora venga applicata la tariffa standard a sportello.
Molte agenzie prevedono un grace period di 29 minuti: se il ritardo rientra in questo margine, non vengono addebitati supplementi. Tuttavia, superato questo limite, scatta automaticamente l’addebito di almeno un giorno extra, maggiorato dalla penale amministrativa per il ritardo. Tale penale serve a coprire i costi di riassegnazione della flotta e le attività di gestione interne, quali contatti e riprogrammazione operativa.
Un ulteriore aspetto da non trascurare riguarda la riconsegna tramite drop box. Sebbene questa modalità offra comodità, la pratica non si conclude al momento della consegna del veicolo nel contenitore automatico. Molte reti segnalano infatti che il check-in avviene il giorno lavorativo successivo, e fino a quel momento il cliente resta responsabile per eventuali danni o furti. Pertanto, se la riconsegna è prevista fuori dall’orario di apertura, è consigliabile documentare con foto lo stato del veicolo, la targa e l’orario esatto di consegna per tutelarsi da possibili contestazioni.
Importanza della comunicazione anticipata e gestione delle estensioni
Nel caso in cui si preveda un ritardo nella restituzione, è fondamentale contattare l’agenzia prima della scadenza del noleggio per richiedere un’estensione formale. Questa comunicazione preventiva permette di evitare l’applicazione di tariffe di emergenza e ulteriori commissioni. In assenza di tale estensione, i giorni extra vengono conteggiati automaticamente alle tariffe correnti, e possono essere attivate nuove pre-autorizzazioni sulla carta di credito.
Se la mancata restituzione si protrae per un periodo prolungato senza alcuna comunicazione, la situazione può essere considerata un uso indebito del veicolo, con conseguenti procedure di recupero e segnalazioni alle autorità competenti.
Va inoltre sottolineato che la riconsegna effettuata a ufficio chiuso non determina la chiusura immediata del contratto di noleggio. Il check-in del veicolo, e quindi la presa in carico formale, avviene il giorno lavorativo successivo, mantenendo la responsabilità del cliente attiva fino a quel momento.

Le coperture assicurative opzionali, come LDW (Loss Damage Waiver), TP (Third Party), PAI (Personal Accident Insurance) e altri pacchetti, sono calcolate sul principio del giorno intero senza tolleranze orarie. Ciò significa che se il ritardo fa scattare un nuovo giorno di noleggio, maturano per intero anche i costi relativi alle assicurazioni e ai servizi extra, con conseguente aumento significativo della spesa complessiva.
Per quanto concerne il carburante, la maggior parte dei contratti prevede la formula full-to-full, che obbliga il cliente a restituire il veicolo con il medesimo livello di carburante presente al ritiro. In caso contrario, l’agenzia effettua il rifornimento applicando una service fee. Nel caso di formule prepagate del carburante, invece, non è previsto alcun rimborso per il carburante non consumato. Pertanto, qualora si stia oltrepassando la tolleranza oraria, un rifornimento preventivo può evitare un doppio esborso: giorno extra più servizio di rifornimento.
Nel caso di riconsegne serali o dopo l’orario di chiusura, è frequente che le vetture vengano restituite sporche o con odore di fumo. In tali circostanze, si applicano costi aggiuntivi quali la Extra Cleaning Charge per pulizie straordinarie e la Smoking Charge per il mancato rispetto della politica smoke-free della flotta. È quindi consigliabile, se possibile, effettuare un check-out scritto (walk-around) con la sede aperta o, in alternativa, documentare dettagliatamente lo stato del veicolo con fotografie.
Infine, all’inizio del noleggio viene bloccata una pre-autorizzazione sulla carta di credito, che può essere estesa in caso di ritardi. Il rilascio di tale blocco dipende sia dal noleggiatore sia dalla banca emittente, e può richiedere alcuni giorni lavorativi dopo la fatturazione finale.