
La nuova i20 è così! - www.PanoramaAuto.it
Cambiamenti da urlo in arrivo per il modello di punta di Hyundai, ecco come si evolverà nei prossimi mesi.
Squadra che vince, non si cambia, dice il famoso proverbio. Nel mondo dell’automotive però le cose funzionano in modo diverso: un’automobile molto amata dal pubblico può rapidamente perdere appeal se non riceve gli aggiornamenti desiderati o resi necessari dall’avanzamento tecnologico che il settore ha vissuto. Vetture di successo come Golf, Micra e Panda non avrebbero mai riscosso il loro enorme successo se così non fosse stato.
Anche il marchio sud coreano Hyundai lo sa molto bene, visto che sul suo listino è raro non vedere un aggiornamento, quantomeno un face lift, sulle sue vetture più popolari. Introdotta nel 2008 per esempio la Hyundai i20 si è rivelata un’ottima mossa commerciale: la semplicità, la versatilità e la sicurezza di questa vettura hanno contribuito a proiettare la due volume al 42esimo posto dei modelli più venduti in Italia, non male per una casa che deve vedersela con Dacia e FIAT.
Tale risultato è arrivato nel 2024, alla terza generazione – e quindi al terzo aggiornamento importante – sul modello. Ora però la i20 è ancora pronta a rifarsi il trucco per un’altra volta, sperando che il brand possa proseguire su questa nota positiva anche nel corso di quest’anno. Andiamo a scoprire quali sono gli aggiornamenti più interessanti della nuova i20 e come questa cambierà nel 2027.
La due volumi è irriconoscibile
Ormai sul web circolano diverse foto spia del prototipo della i20 del 2027 che è stato ripreso su strada dai paparazzi con una mimetica di quelle che si usano nelle fasi finali dei collaudi pubblici di vetture in uscita a breve. Le informazioni della stampa sono bastate a realizzare rendering abbastanza convincenti della vettura che troveremo prossimamente sul mercato, come quello qui sotto per citarne uno.

La prossima serie dell’auto avrà linee più pesanti, simili a quelle di un SUV, anche se è poco probabile che la due volumi venga snaturata al punto da diventare una crossover, considerando che Hyundai ha già vari modelli di questo tipo, sul listino. La piattaforma è più larga, quindi possiamo ipotizzare un vano bagagli più capiente e un maggiore comfort di bordo per la vettura asiatica nel prossimo futuro.
Presenti anche dei fari al LED, ormai un must per le vetture vendute in Europa e una gamma di motori termici a cui verrà affiancato sicuramente almeno un propulsore ibrido. Per finire, non può mancare la variante N, certamente la più attesa. Per chi non lo sapesse, si tratta della versione sportiva della vettura coreana, come da tradizione per il modello. Non resta che attendere: il prossimo anno, ci sarà sicuramente un reveal pubblico del modello prima che entri sul mercato.