
Come cambiare il filtro dell'aria (www.panorama-auto.it)
Il filtro dell’aria è un componente essenziale per il corretto funzionamento del motore di qualsiasi veicolo.
Roma, 12 settembre 2025 – Il filtro dell’aria è un componente essenziale per il corretto funzionamento del motore di qualsiasi veicolo. Quando è intasato, infatti, non riesce più a filtrare adeguatamente l’aria che entra nel motore, esponendolo a impurità che possono comprometterne la durata e l’efficienza. Cambiare il filtro dell’aria nei tempi consigliati è fondamentale per mantenere in salute il motore e prevenire guasti costosi. Ecco una guida dettagliata per effettuare il cambio del filtro dell’aria in autonomia e scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Come sostituire il filtro dell’aria passo dopo passo
Il filtro dell’aria va sostituito mediamente ogni 20.000 chilometri, ma è importante verificare le indicazioni specifiche riportate nel manuale di manutenzione dell’auto, poiché la frequenza può variare in base al modello e alle condizioni di utilizzo. Il cambio del filtro è un’operazione semplice che non richiede particolari competenze meccaniche e può essere eseguita anche da chi non è esperto.

Per procedere al cambio del filtro, seguite questi passaggi:
- Acquistate il filtro dell’aria corretto, che deve essere identico a quello da sostituire. In caso di dubbio, consultate il manuale dell’auto o chiedete consiglio al rivenditore o al meccanico di fiducia.
- Parcheggiate il veicolo su una superficie piana, spegnete il motore e tirate il freno a mano per sicurezza.
- Aprite il cofano e individuate l’alloggiamento del filtro dell’aria, generalmente situato in una scatola ermetica sopra il motore. Nei veicoli più datati, il filtro si trova sopra il carburatore, protetto da una copertura in metallo o plastica.
- Con un cacciavite, svitate le viti o sganciate i fermi che tengono chiusa la scatola del filtro.
- Estraete il filtro usurato, facendo attenzione a non far cadere polvere o detriti nel vano motore.
- Pulite l’interno dell’alloggiamento con un panno umido o un aspirapolvere per eliminare eventuali impurità. Per evitare che la polvere entri nel motore, potete temporaneamente sigillare la presa d’aria del carburatore con un foglio di alluminio o un adesivo durante questa operazione.
- Inserite il nuovo filtro assicurandovi che si adatti perfettamente all’alloggiamento, quindi richiudete la scatola e riavvitate le viti.
La scelta del filtro dell’aria dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, le condizioni di guida e la frequenza di sostituzione desiderata. I filtri dell’aria si distinguono principalmente per forma, materiale e tecnologia:
- Filtro dell’aria secco: il più diffuso, realizzato in carta o cotone, disponibile in versione rotonda o rettangolare. Offre una buona filtrazione standard ed è facile da sostituire.
- Filtro dell’aria umido in schiuma: trattiene meglio le particelle nocive grazie alla sua capacità di mantenere l’umidità, ideale in contesti particolarmente polverosi o per veicoli che affrontano condizioni estreme.
- Filtro a bagno d’olio: tipico delle auto da corsa o dei mezzi utilizzati su terreni accidentati, in quanto garantisce una protezione superiore contro sporco e detriti, ma richiede manutenzione più frequente.