
Un minivan molto speciale - www.PanoramaAuto.it
Una modifica su questo minivan ha reso il veicolo uno dei più potenti della sua categoria. Dove puoi comprarlo.
Nel panorama dei veicoli commerciali, l’eccezionale fusione tra funzionalità e prestazioni sportive trova uno dei suoi massimi esponenti nel minivan Porsche B32. Questo modello, frutto di un’ingegnosa collaborazione tra Volkswagen e Porsche, si distingue per un motore e caratteristiche tecniche inusuali per un furgone, rappresentando oggi un vero e proprio gioiello da collezione.
Nel 2025, mentre Volkswagen festeggiava i 75 anni del leggendario Transporter, conosciuto come “Bulli”, un modello particolare di questa famiglia di veicoli si distingue nettamente per la sua unicità. Il Porsche B32 nasce infatti da una idea innovativa: prendere il versatile Volkswagen Transporter T3 e dotarlo del potente motore sei cilindri boxer da 3.2 litri, lo stesso della Porsche 911 Carrera dell’epoca. Questa scelta tecnica conferisce al furgone prestazioni sorprendenti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli nove secondi e una velocità massima superiore ai 185 km/h, numeri impensabili per un veicolo commerciale di questo tipo.
La trasformazione non si limita al motore: il veicolo monta cerchi Fuchs da 16 pollici, proprio come quelli delle iconiche 911, e dispone di freni e sospensioni rinforzati per garantire sicurezza e stabilità alle elevate velocità. Il cambio è anch’esso derivato dalla Porsche, completando così un pacchetto tecnico di altissimo livello. Il risultato è un minivan spazioso e funzionale, ma capace di prestazioni sportive, nato principalmente per supportare le squadre Porsche nei rally, consentendo consegne “flash” e interventi rapidi.
Rarità e valore di un’icona
Il Porsche B32 è di fatto una delle Porsche più rare mai prodotte: si stima che al mondo esistano circa quindici esemplari originali, tutti costruiti con l’obiettivo di unire l’affidabilità e la praticità del Volkswagen Transporter alle prestazioni di un’auto sportiva di alta gamma. Questa combinazione ha portato a un modello unico nel suo genere, con una storia affascinante che attira appassionati di automobili e collezionisti internazionali.

Oggi, il valore del B32 supera i 270.000 euro, una cifra paragonabile a quella di supercar contemporanee, come la Ferrari 296 GTB ben accessoriata. Il suo prezzo riflette non solo la rarità e la qualità costruttiva, ma anche l’importanza storica di un veicolo che ha saputo unire due mondi apparentemente distanti: quello dei furgoni commerciali e quello delle auto sportive di lusso.
Considerando che un minivan del genere non si può praticamente comprare se non rivolgendosi ad un tuner di professione, il B32 è sicuramente un caso unico nonché un veicolo che farebbe impazzire qualsiasi collezionista. Trovarne uno all’asta non è per nulla semplice ed i pochi che ne hanno comprato uno, ai tempi, se lo tengono ben stretto!