
Il rumore da non sottovalutare mentre si è alla guida della propria auto - www.panorama-auto.it
Se senti questo rumore in auto potrebbe essere un campanello d’allarme da non sottovalutare. A cosa ci riferiamo? Tutti i dettagli.
La manutenzione dell’auto è fondamentale per non avere mai problemi improvvisi e per non dover mai avere a che fare con riparazioni costose o con problemi di sicurezza in strada. Oltre a portare l’auto regolarmente in officina per i vari tagliandi e per la revisione obbligatoria ogni due anni, l’utente non dovrà mai sottovalutare eventuali anomalie alla vettura.
Per evitare interventi di manutenzione straordinaria, molti dei quali anche molto onerosi, sarà, dunque, importante portare l’auto dal meccanico in caso di segnali strani. In questo testo vogliamo parlare di un rumore che nessun automobilistica dovrebbe mai sottovalutare. Esso, infatti, potrebbe rappresentare un vero e proprio campanello d’allarme, mettendo a rischio l’incolumità di conducente, passeggeri e delle altre persone presenti in strada.
Di quale rumore stiamo parlando? Cosa bisognerà fare? Nelle prossime righe analizzeremo il rumore strano che potrebbe stare ad indicare un effettivo guasto a un elemento della tua auto. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.
Il rumore che potrebbe indicare un guasto: non sottovalutarlo mai se lo senti in auto
Sarà capitato a tutti di sentire un fastidioso fischio al momento della frenata. I freni che fischiano possono essere dovuti all’usura o causati da diversi altri fattori. In molti casi potrebbe semplicemente essere un attrito temporaneo tra pastiglie e disco oppure un effetto dovuto a particolari situazioni ambientali. Si tratta in questi due casi di qualcosa di assolutamente normale e che non starà a indicare guasti. In altri casi, però, il fastidioso fischio potrebbe diventare fisso e indicare problemi notevolmente peggiori. Ecco tutti i dettagli.

Il fischio in fase di frenata potrebbe essere dovuto a un guasto più serio. Ci riferiamo alle possibili pastiglie consumate, alla sporcizia eccessiva dell’impianto frenante o, peggio, alla presenza di dischi seriamente danneggiati. Per esempio, quando le pastiglie sono parecchio usurate, ecco che il fischio fisso starebbe a indicare l’attrito eccessivo contro il disco. I dischi usurati o danneggiati, invece, potrebbero anch’essi essere la causa dei fischi in fase di frenata. La presenza di sporco e polvere sui componenti dell’impianto frenante, inoltre, può portare a fischi eccessivi al momento della pressione del piede sul pedale del freno.
Per risolvere l’eventuale problema non si dovrà fare altro che portare l’auto in officina e far controllare l’impianto frenante. Un meccanico specializzato, infatti, saprà indicarti il problema. La sostituzione delle pastiglie consumate o dei dischi usurati o la pulizia dell’impianto frenante avverrà in poco tempo. Queste operazioni permetteranno all’auto di poter essere usata con maggiore sicurezza.