
Novità su questo modello Kia... - www.PanoramaAuto.it
Lo storico SUV di Kia si rinnova in modo imprevedibile. Non l’avevano mai fatto così.
La Kia Sportage si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia con l’arrivo della sesta generazione, che segna un’evoluzione significativa nella gamma delle motorizzazioni offerte. Presentata a Villa Sassi, lo stesso luogo dove nel 1995 fu lanciata la prima versione, questa nuova Sportage si propone come un modello versatile e tecnologicamente avanzato, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione.
La nuova Kia Sportage si distingue per l’ampiezza e la varietà delle motorizzazioni disponibili, che includono propulsori a benzina, mild hybrid, full hybrid, plug-in hybrid e, novità assoluta, un futuro modello alimentato a GPL. Questa offerta così completa permette al SUV coreano di consolidare la propria posizione di leadership nel segmento dei C-SUV, dove ha già superato i 7 milioni di unità vendute a livello globale.
Durante il recente test drive internazionale svolto a Francoforte, sono state messe alla prova le versioni full hybrid HEV e benzina 1.6 T-GDi, mentre il test nazionale si è concentrato sul modello mild hybrid diesel 1.6 turbo da 136 CV, nella versione top di gamma GT Line. Questa motorizzazione si è rivelata particolarmente reattiva e performante, soprattutto sui percorsi tortuosi che conducono alla basilica di Superga e nelle aree boschive di Pino Torinese.
Cambiano pure gli interni!
Il design della Sportage conferma la filosofia degli “opposites united”, un equilibrio armonioso tra natura e tecnologia, bellezza e funzionalità. Esteriormente, le linee scolpite e spigolose sono enfatizzate dal paraurti ridisegnato e dall’illuminazione a LED Star Map, mentre il celebre frontale “tiger nose” si presenta più ampio rispetto alla generazione precedente, conferendo al SUV un aspetto ancora più deciso e riconoscibile.
Gli interni si distinguono per un’abitabilità generosa e un’estetica curata nei dettagli. Il volante, dal design innovativo a due razze, accompagna la plancia aggiornata, caratterizzata da diffusori d’aria integrati che donano un aspetto elegante e minimalista. La versione GT-Line propone rivestimenti dei sedili in ecopelle e suede bicolore black and white, realizzati con materiali ecosostenibili e microfibra scamosciata, prodotti con un’attenta gestione delle risorse idriche e un alto contenuto di materiali riciclati.

La Kia Sportage non punta solo sull’estetica ma anche sulla sicurezza attiva, grazie a un pacchetto avanzato di sistemi di assistenza alla guida. Tra questi spicca la frenata d’emergenza automatica, capace di riconoscere veicoli, pedoni e ciclisti, utilizzando sensori sofisticati e telecamere per analizzare costantemente la strada. In caso di rischio collisione, la vettura interviene autonomamente per evitare o mitigare l’impatto.
Secondo Kia, il target della nuova Sportage è molto vasto: si stima un bacino potenziale di 7,5 milioni di clienti, prevalentemente tra i 35 e i 64 anni – 61% – e concentrati per il 73% nelle regioni del Nord e Centro Italia. Questi consumatori mostrano interessi che spaziano dal turismo allo sport, dal fitness al lifestyle, fattori che hanno influenzato anche la strategia comunicativa del brand.
La campagna di lancio si articola attorno al messaggio “La vita è il tuo sport. Vivila con Sportage”, sottolineando la versatilità e l’adattabilità del veicolo a diversi stili di vita. L’offerta commerciale di debutto prevede un bonus di 3.750 euro sull’acquisto, a cui si aggiunge un ulteriore sconto di 500 euro dedicato ai clienti Kia fedeli. I prezzi partono da 33.500 euro per la versione a benzina, mantenendo così una sostanziale parità rispetto al modello precedente.
La nuova Kia Sportage si conferma quindi un punto di riferimento nel panorama dei SUV compatti, con caratteristiche tecniche, estetiche e di sicurezza in linea con le aspettative di un mercato sempre più esigente e attento all’innovazione.