Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Info utili
  • La carta che nessuno conosce e che dovresti avere sempre in macchina: fondamentale per le forze di polizia
  • Info utili

La carta che nessuno conosce e che dovresti avere sempre in macchina: fondamentale per le forze di polizia

Manfredi Falcetta Gennaio 4, 2025
Incidente auto soccorsi

La carta che salva la vita - www.PanoramaAuto.it

Una semplice documentazione che salva la vita del guidatore: i soccorsi possono fare miracoli, con questa. 

In un mondo in cui la sicurezza stradale è diventata una priorità assoluta, ci sono strumenti e risorse che possono fare la differenza in situazioni critiche. Una di queste risorse, spesso trascurata, è la scheda di soccorso. Questa semplice ma fondamentale carta è un documento che ogni automobilista dovrebbe avere sempre a disposizione nel proprio veicolo. Ma cosa è esattamente la scheda di soccorso e perché è così importante?

La scheda di soccorso è un documento in formato A4 fornito da tutte le case automobilistiche per ogni modello di auto in commercio. Questa scheda contiene informazioni cruciali per i soccorritori, come le posizioni dei rinforzi della carrozzeria, dell’accumulatore di energia, degli airbag, dei pretensionatori delle cinture e di altri componenti vitali. È un documento che, sebbene possa sembrare insignificante, può rivelarsi decisivo in situazioni di emergenza.

L’importanza della scheda di soccorso risiede nelle informazioni specifiche che fornisce. In caso di incidente, i soccorritori devono agire rapidamente e in modo preciso per evitare ulteriori danni ai passeggeri e garantire la loro sicurezza. Con le informazioni contenute nella scheda, i soccorritori possono identificare i punti critici dell’auto e sapere esattamente dove si trovano i vari componenti di sicurezza. Questo è particolarmente rilevante in un contesto in cui i sistemi di sicurezza delle automobili sono diventati sempre più complessi e avanzati.

Come funziona e come si legge

Negli ultimi vent’anni, i veicoli sono stati dotati di un numero sempre maggiore di dispositivi di sicurezza. Oggi non è raro trovare automobili con dieci airbag, pretensionatori per le cinture di sicurezza e poggiatesta attivi. Questi dispositivi, sebbene progettati per ridurre il rischio di lesioni per i passeggeri, possono rappresentare un pericolo per i soccorritori. Ad esempio, un airbag potrebbe esplodere durante le operazioni di soccorso, causando infortuni ai soccorritori stessi. Avere accesso alla scheda di soccorso consente ai soccorritori di sapere esattamente dove si trovano gli airbag e come disattivarli in sicurezza.

Inoltre, la scheda di soccorso aiuta a identificare la posizione della batteria dell’auto. Nelle auto moderne, la batteria può trovarsi in posizioni difficili da raggiungere, e se non viene staccata correttamente, potrebbe verificarsi un cortocircuito o un’altra emergenza. La scheda di soccorso fornisce informazioni su come e dove staccare la batteria, riducendo i rischi associati a questa operazione.

Scheda soccorso auto
La scheda si legge tramite questa pratica tabella (Scheda di Soccorso) – www.PanoramaAuto.it

Reperire la scheda di soccorso è un’operazione piuttosto semplice. Ogni automobilista può scaricare la scheda relativa al proprio modello di auto dai siti web delle case automobilistiche oppure contattando direttamente il produttore. Nel caso in cui il modello non sia disponibile online, è possibile inviare una richiesta via email all’associazione Basta Sangue Sulle Strade, che si offre di inoltrare la richiesta al costruttore.

È fondamentale assicurarsi di avere la versione corretta della scheda, tenendo conto della data di produzione e delle specifiche del veicolo. Una volta scaricata, è consigliabile stampare la scheda a colori affinché i dettagli siano facilmente identificabili durante un’emergenza.

Una volta ottenuta la scheda di soccorso, è importante sapere dove posizionarla all’interno dell’auto. La soluzione ideale è piegare la scheda e fissarla sul retro della visiera del parasole. Se la visiera non ha un bindello, è possibile utilizzare un nastro elastico per mantenerla in posizione. Inoltre, l’associazione offre un servizio di invio di un bollino adesivo che può essere apposto sul vetro posteriore lato conducente, segnalando la presenza della scheda di soccorso.

Continue Reading

Previous: In molti commettono questo errore: perche NON dovresti mai chiudere gli specchietti quando lasci l’auto parcheggiata
Next: 8 conducenti su 10 non conoscono la differenza tra questi segnali: anche se sei sicuro forse sei uno di quelli che sbagliano

Articoli recenti

  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001