Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • La Cina distrugge l’UE: trovato il trucco per aggirare i dazi auto
  • Novità

La Cina distrugge l’UE: trovato il trucco per aggirare i dazi auto

Christian Camberini Giugno 6, 2025
Auto cinesi novità

Auto cinesi, come vogliono aggirare i dazi UE (www.panorama-auto.it)

La Cina sta pensando a un modo efficace per aggirare i dazi dell’Unione Europea: di cosa si tratta nello specifico.

L’obiettivo della Cina appare sempre più quello di sorprendere sul mercato delle quattro ruote, avvicinandosi anche ai mercati di oltreoceano. Farlo non è semplice, però, soprattutto a causa dei dazi che colpiscono costantemente le aziende cinesi produttrici di automobili elettriche e non solo.

Per aggirare questo sistema che limita non poco i prodotti provenienti dal Paese orientale in questione, quest’ultimo sta pensando a un metodo più semplice e utile – almeno dal punto di vista legale – per giocarsi le proprie carte sul mercato automobilistico mondiale.

Sarà abbastanza per prendere in controtempo l’Unione Europea? Prima di capire questo, è sicuramente utile approfondire la modalità in cui si vuole muovere la Cina attraverso le sue società produttrici di modelli a quattro ruote.

Cina, come vuole aggirare i dazi UE: il piano

Secondo una recente analisi di Schmidt Automotive Research, le aziende cinesi stanno puntando maggiormente sulla realizzazione di auto alimentate a benzina, diesel e ibride per sfuggire ai dazi dell’Unione Europea. Un modo come un altro per espandersi sul mercato automobilistico europeo, senza però subire le conseguenze che riguardano specialmente le macchine elettriche. Ma dove avverranno le importazioni? Principalmente, Italia, Spagna e Regno Unito, in cui si trova il 68,2% delle auto cinesi vendute in Europa. Il motivo è semplice, al loro interno c’è una forte domanda di veicoli tradizionali e con regolamentazioni meno stringenti rispetto ad altre Nazioni presenti in Europa.

Auto cinesi novità
Auto elettriche, ma anche a benzina e diesel: così la Cina vuole averla vinta sull’Europa (www.panorama-auto.it)

E così, sia per una questione di vendite che legale, la Cina preferisce investire tempo e denaro in importazioni che subiscono meno conseguenze da parte dell’Unione Europea, come per l’appunto può avvenire con una vettura a diesel o benzina. Il che, però, crea un problema superiore alla protezione commerciale di un continente rispetto ad un altro, che è quello dell’inquinamento ambientale. Così facendo, rallenta la transizione ecologica e aumentano le emissioni, essendoci più vetture tradizionali sul mercato e presumibilmente anche in strada.

Troppa competizione e proibizionismo creano conseguenze come la minore attenzione ai temi ambientali e di sostenibilità. Nel frattempo, è previsto in Europa un milione di automobili cinesi entro fine 2025, e così l’Europa rischia di trovarsi davanti a una sfida complessa per il futuro dell’automotive, quindi anche l’UE dovrà adattarsi a qualche cambiamento. Anche perché il 2035 si avvicina, e non riuscire a raggiungere gli obiettivi ambientali prefissati potrebbe essere una dinamica pericolosa non per l’Europa, ma per il mondo intero.

Continue Reading

Previous: Il macchinario che produce benzina direttamente dall’aria: la rivoluzione costa solo 0,36 euro al litro
Next: Condanna confermata a PSA Italia: riparazioni rapide e auto sostitutive per migliaia di italiani

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001