Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Auto
  • La Formula Uno torna in Africa: siamo ai dettagli
  • Auto

La Formula Uno torna in Africa: siamo ai dettagli

Christian Gennaio 21, 2025
Rwanda o Sudafrica? Spunta il GP in pole per entrare nel calendario di Formula Uno

Rwanda o Sudafrica? Spunta il GP in pole per entrare nel calendario di Formula Uno - Screen Canale You Tube Formula Uno - panorama-auto.it

Il sogno dell’Africa è di tornare protagonisti in Formula Uno con uno dei circuiti più storici della storia

Fromula Uno-Africa, il sogno sta per tornare realtà. Il continente più antico può tornare ad ospitare il top dell’automobilismo dopo che nel 1993 c’è stata l’ultima edizione in Sudafrica, vinta da Alain Prost in Williams, dopo che era stato reinserito nel 1992 prima della rimozione del calendario dopo il 1985.

Come detto, la Nazionale principale è sempre stata il Sudafrica con il circuito di Kyalami, vicino a Johannesburg, una delle capitali. La prima edizione è stata nel 1962 mentre l’ultima come detto nel 1985, dopo che per l’apartheid era stata sospesa la presenza di un circuito africano.

Il ritorno del Sudafrica: a che punto siamo

Il Sudafrica ha fatto un piccolo grande passo avanti aprendo una procedura da parte del governo per la candidatura per un posto nel calendario Formula Uno. Non sarà facile, su questo non ci piove, ma il piano è chiaro e l’Africa può finalmente tornare protagonista assoluta.

È stato formato il Formula 1 Bid Steering Committee ovvero un comitato incaricato a trovare potenziali organizzatori per il GP del Sudafrica. D’altronde ci vogliono soldi e dunque sponsor che spingano verso questa direzione vale a dire il ritorno dell’Africa in Formula Uno.

 

Rwanda o Sudafrica? Spunta il GP in pole per entrare nel calendario di Formula Uno
Rwanda o Sudafrica? Spunta il GP in pole per entrare nel calendario di Formula Uno – Screen Canale You Tube Formula Uno – panorama-auto.it

Come si legge, ci sono le prime avvisaglie: “Il DSAC (Dipartimento per lo Sport, le Arti e la Cultura) è stato in comunicazione diretta con il management della F1, compreso l’amministratore delegato Stefano Domenicali, per allinearsi agli standard di accoglienza necessari”, si legge nel documento con cui il Sud Africa è alla ricerca di un organizzatore che possa garantire gli standard richiesti per ospitare la F1.

“È stata avviata una gara d’appalto per i potenziali promotori e il DSAC ha costituito l’F1 BSC [Bid Steering Committee] per gestire questo processo, valutare le offerte e selezionare un promotore”. Insomma, dopo anni di parole, potrebbero esserci finalmente i fatti.

Continue Reading

Previous: Hamilton fa impazzire i tifosi Ferrari: ecco cos’è successo
Next: F1, Horner risponde a Verstappen: il messaggio è chiaro in vista della nuova stagione

Articoli recenti

  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001