Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Auto
  • L’auto più brutta di sempre è tedesca: si tratta di una BMW
  • Auto

L’auto più brutta di sempre è tedesca: si tratta di una BMW

Christian Camberini Giugno 25, 2025
La nuova BMW iX3 si presenta con un linguaggio estetico rinnovato, più essenziale rispetto alle generazioni precedenti

BMW iX3: un design minimalista e innovativo al Salone di Monaco 2025(www.panorama-auto.it)

La vettura in questione sfoggia una combinazione di colori che ha suscitato reazioni contrastanti e tutt’altro che compiacenti.

Nel panorama automobilistico di lusso, la BMW Serie 7 rappresenta da sempre un simbolo di eleganza e raffinatezza. Tuttavia, una recente personalizzazione ha scosso gli appassionati e gli esperti del settore: una BMW Serie 7 con una livrea che ha fatto discutere per il suo accostamento cromatico decisamente controverso.

Una livrea controversa che divide gli appassionati

La vettura in questione sfoggia una combinazione di colori che ha suscitato reazioni contrastanti: una parte inferiore della carrozzeria rivestita in un giallo fluorescente, intenso e brillante come una pallina da tennis, contrapposta a una parte superiore in un viola metallizzato che riflette la luce del sole con una finitura scintillante. L’accostamento tra il giallo fluorescente e il viola metallizzato appare come un vero e proprio pugno nell’occhio, un contrasto visivo che si discosta nettamente dalla tradizionale immagine sobria e lussuosa della Serie 7.

A completare il look esterno, i cerchi aftermarket a raggi stretti con finitura nera, accompagnati da pinze dei freni in giallo, tentano di creare un’armonia cromatica con la carrozzeria, ma contribuiscono invece a un effetto visivo complessivamente caotico. Si tratta di una scelta stilistica audace, che rompe con i canoni estetici classici dell’ammiraglia bavarese.

BMW
Cosa è successo alla BMW in questione (www.panorama-auto.it – Instagram eliteautos)

Fortunatamente, l’interno della vettura non ha subito trasformazioni radicali e mantiene intatta l’eccellenza per cui BMW è riconosciuta a livello mondiale. I materiali di alta qualità, l’attenzione al dettaglio e il design sofisticato rappresentano i tratti distintivi degli interni della Serie 7, capaci di far dimenticare, almeno per chi si trova a bordo, l’esterno così vistoso e poco convenzionale.

Questa contrapposizione tra un esterno sopra le righe e un abitacolo di lusso sottolinea quanto la berlina sia stata pensata per incarnare eleganza e discrezione, valori che questa personalizzazione cromatica sembra mettere in secondo piano.

Chiunque abbia un minimo di familiarità con la storia della BMW Serie 7 sa che questa vettura è sinonimo di prestigio e sobrietà. L’audacia cromatica di questa personalizzazione potrebbe essere apprezzata da chi ama l’originalità e il design anticonvenzionale, ma rischia di non trovare comprensione tra gli estimatori della tradizione della casa tedesca.

Nonostante la soggettività del gusto estetico, è difficile immaginare che una berlina progettata per rappresentare lusso e classe possa essere percepita positivamente con un look che ricorda più un carro di carnevale che una vettura di alta gamma.

Nel frattempo, BMW ha annunciato che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore aumenti di prezzo per alcuni modelli nel mercato statunitense. L’incremento medio sarà del 1,9%, con rincari che potranno arrivare fino a 2.500 dollari per modelli ad alte prestazioni come X5 M e X6 M. Anche vetture come la Serie 4 Coupé e la Z4 subiranno aumenti più contenuti, mentre i veicoli elettrici e alcune serie specifiche manterranno i prezzi invariati.

Continue Reading

Previous: Super potente, ipertecnologica e non solo: ecco come sarà la nuova Dacia Sandero
Next: Lancia Ypsilon, ritorno in grandissimo stile: appassionati in estasi

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001