
Lavare il motore: si o no? - www.PanoramaAuto.it
Si può davvero pulire il motore come fosse un normale componente della vettura? La domanda ha una risposta sorprendente…
L’igiene della autovettura che guidiamo è importantissimo per tanti motivi: per cominciare, una vettura con un abitacolo profumato e correttamente ripulito sarà più godibile durante un viaggio in macchina molto lungo, senza magari dimenticare il profumatore che vi potete prendere in qualsiasi pompa di benzina una volta finito il lavaggio. Secondo poi pulire l’auto previene la formazione di batteri e muffe che possono rovinare l’auto.
Alcuni componenti però vanno puliti allo stesso modo in cui dedicate tempo per mantenere puliti gli interni delle vetture. La domanda è se il componente più delicato ed importante di tutti, il motore, debba ricevere le stesse attenzioni che si danno al parafango, ai vetri o ai cerchioni. In effetti, a nessuno verrebbe mai in mente di inondare d’acqua con la pompa il propulsore della sua vettura e a ragion veduta…
Il lavaggio del motore è un processo che si, si può eseguire, ma deve passare attraverso alcune importanti accortezze. Il rischio è quello di rovinare o compromettere una volta per tutte il componente più costoso della vostra auto, sia elettrica o termica. Oggi, vedremo qualche piccolo accorgimento da prendere, se non volete ritrovarvi con una vettura che fa…acqua da tutte le parti.
Lavare il motore è un processo sicuro, fallo così!
Per pulire il motore di un’auto da residui d’olio, formazioni di ruggine, polvere e tanti altri detriti non serve la spugna e non basta il tubo per innaffiare! Il prodotto adatto deve essere un additivo appositamente concepito che possa operare la pulizia da dentro: per quanto riguarda la scelta, sta a voi, fatevi pure consigliare un prodotto dal vostro professionista di riferimento. Il processo si svolge in ogni caso così.

Per prima cosa è necessario diluire l’additivo nell’olio motore esausto con una temperatura pari a circa 90 gradi. Dopo aver atteso qualche tempo per completare la pulizia, è necessario scaricare il suddetto olio esausto così da ripulire completamente il motore e la coppa dell’olio sia dal prodotto già usato e ormai inservibile che dall’olio esausto. Discorso diverso per un’auto elettrica: in quel caso, non avendo olio o filtri, basta scollegare del tutto la batteria così da non rischiare l’elettrocuzione e pulire i contatti con una spazzola o un piccolo aspirapolvere.
Un altro componente che richiede una certa attenzione è il filtro del motore. Potete trovare tutorial online per ogni modello ma in genere, raggiungerlo non è difficile. A motore spento e freddo, rimpiazzate il filtro rimuovendolo quando l’auto inizia a dare i primi segni di un insufficiente areazione al propulsore, come accelerazioni poco convinte e scatti durante il cambio della marcia. Queste sono le principali operazioni da fare per pulire il vostro motore in completa sicurezza.