Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Sport
  • Le parole di Verstappen gelano tutti: “Non è quello che mi piace”
  • Sport

Le parole di Verstappen gelano tutti: “Non è quello che mi piace”

Furio Lucchesi Agosto 22, 2025
Max Verstappen dichiarazione

Max Verstappen (Depositphotos foto) - www.panorama-auto.it

Le parole del campione mettono in discussione certezze che sembravano scolpite nella storia recente della Formula 1.

In un’epoca di dominio tecnico e risultati travolgenti, è facile dare per scontato che ogni componente sia perfettamente allineato alle esigenze di chi guida. Eppure, nel mondo delle corse, la distanza tra ciò che appare e ciò che realmente accade può essere più sottile di quanto sembri. La capacità di adattamento, soprattutto quando si tratta di monoposto ad altissime prestazioni, spesso diventa un’arma invisibile che distingue i grandi dai campioni.

Molti osservatori hanno nel tempo ipotizzato che i successi più recenti della scuderia di Milton Keynes siano anche il frutto di un lavoro su misura. Non è raro infatti che si associ il rendimento eccezionale di un pilota alla possibilità di guidare una macchina “cucita addosso”. Tuttavia, questa narrazione può semplificare eccessivamente un contesto molto più complesso, dove l’equilibrio tra macchina e uomo non è mai scontato, nemmeno ai vertici.

Negli ultimi anni, la Red Bull ha dovuto affrontare una rotazione costante di piloti al fianco dell’olandese, con risultati ben lontani dal suo rendimento. Molti di questi hanno indicato nello sviluppo tecnico un ostacolo insormontabile, quasi come se la vettura fosse troppo sensibile per chiunque non possieda uno stile di guida estremamente specifico. Una teoria che, proprio di recente, ha subito un colpo decisivo.

A rimescolare le carte è stata non solo la posizione ufficiale del team, ma anche un’affermazione inaspettata proveniente proprio da chi dovrebbe trarre massimo vantaggio da questo presunto sviluppo personalizzato. Un’affermazione che ha sorpreso, se non addirittura spiazzato, analisti e appassionati.

Quando le parole cambiano la prospettiva

In un’intervista rilasciata al canale YouTube Ford Performance, Max Verstappen ha affermato che la monoposto attuale, la RB21, non corrisponde affatto alle sue preferenze di guida. Il tre volte campione del mondo ha spiegato che, pur essendo in grado di adattarsi con efficacia alla vettura, questa non rappresenta ciò che realmente desidera da un punto di vista tecnico.

Verstappen in pista
Verstappen in pista (Depositphotos foto) – www.panorama-auto.it

“Mi adatto a quello che ho. Non è quello che mi piace, è semplicemente quello che ho”, ha dichiarato Verstappen, chiarendo che segue la configurazione attuale perché è la più veloce, anche se non rispecchia il suo ideale personale. A sorprendere non è solo il contenuto, ma il tono quasi distaccato con cui il pilota ha descritto la sua condizione, suggerendo che il rendimento in pista non sempre corrisponde a un’esperienza di guida gratificante.

Una rivelazione che capovolge ogni interpretazione

Le dichiarazioni di Verstappen, riportate da FormulaPassion.it, smentiscono apertamente l’idea che la RB21 sia stata progettata su misura per lui. “Vorrei componenti diversi sulla macchina”, ha proseguito il pilota olandese, evidenziando una distanza netta tra il mezzo che guida e quello che idealmente vorrebbe avere.

In un contesto dove la ricerca della prestazione è totale, Verstappen si è descritto come un perfezionista che non si accontenta mai, nemmeno quando domina in pista. Il suo obiettivo resta personale: “Lo faccio perché voglio essere il migliore con me stesso”. Un’affermazione che, in poche parole, ribalta la narrativa dominante sul rapporto tra campione e macchina, portando alla luce un aspetto sorprendente della sua mentalità.

Continue Reading

Previous: MotoGP, incidente Jorge Martin: gravissime accuse alla Michelin
Next: F1, Villeneuve demolisce Verstappen: “Non è più forte di loro”

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001