
Legge 104 acquisto auto (www.panorama-auto.it)
La Legge 104 continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per la tutela e l’inclusione delle persone con disabilità.
La Legge 104 del 1992 continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per la tutela e l’inclusione delle persone con disabilità, offrendo un quadro normativo che prevede diverse agevolazioni, tra cui quelle per l’acquisto di un’auto. Con l’avvento del 2025, sono state confermate e aggiornate le principali disposizioni che regolano l’accesso a tali benefici fiscali e amministrativi, fondamentali per migliorare la mobilità dei soggetti disabili e dei loro familiari.
Come funziona l’acquisto auto con la Legge 104 nel 2025
L’agevolazione prevista dalla Legge 104 si applica all’acquisto di un veicolo destinato all’uso esclusivo o prevalente della persona con disabilità. Non solo il diretto interessato, ma anche un suo familiare può usufruire delle agevolazioni, purché il disabile sia fiscalmente a carico. Tale condizione richiede che il reddito annuo del portatore di handicap non superi i 2.840,51 euro, mentre per i figli con disabilità di età inferiore ai 24 anni tale soglia è elevata a 4.000 euro, in vigore dal 2019. Si tratta di un contributo che è quindi molto importante e ben fatto per le persone affette da disabilità.

Possono acquistare veicoli con IVA ridotta al 4% (anziché il 22%) diverse categorie di disabili:
- Non vedenti e non udenti, inclusi coloro che presentano una cecità assoluta o residuo visivo inferiore a un decimo in entrambi gli occhi, e soggetti con sordità congenita o acquisita in età evolutiva.
- Persone con handicap psichico o mentale titolari di indennità di accompagnamento.
- Disabili con gravi limitazioni della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni.
- Persone con ridotte o impedite capacità motorie.
Le agevolazioni si estendono a diverse tipologie di veicoli, sia nuovi sia usati:
- Automobili destinate al trasporto di persone (fino a 9 posti).
- Veicoli per trasporto promiscuo, che combinano trasporto di persone e merci.
- Veicoli specifici adibiti a particolari condizioni di trasporto.
- Autocaravan attrezzati per il trasporto e l’alloggio fino a 7 persone, per i quali è prevista la sola detrazione IRPEF del 19%.
- Altri mezzi come motocarrozzette e motoveicoli a tre ruote per trasporti promiscuo o specifici.
Per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie, è inoltre necessario documentare gli adattamenti apportati al veicolo, che devono risultare sulla carta di circolazione. Si richiedono:
- Fotocopia della patente speciale e della carta di circolazione con indicazione degli adattamenti.
- Autodichiarazione che attesti la natura permanente della disabilità motoria.
- Copia della certificazione di invalidità con specifica indicazione della natura motoria, rilasciata da commissioni pubbliche, inclusa INAIL.