
I crash test migliori - www.PanoramaAuto.it
Questo report dell’NCAP ha svelato le auto più sicure. Sicuramente sono le più adatte a chi teme un incidente d’auto.
L’Euro NCAP ha recentemente pubblicato la sua ultima valutazione sulla sicurezza delle automobili per il 2025, confermando un trend positivo nel miglioramento degli standard di protezione offerti dai veicoli moderni. Tra le novità più rilevanti emergono due marchi nuovi nel panorama europeo: la turca Togg e la cinese Firefly, entrambe premiate con il massimo riconoscimento di cinque stelle, a testimonianza di un progresso significativo anche da parte di case automobilistiche emergenti.
Fondata nel 2018, la Togg ha iniziato la produzione nel 2022 e si è subito distinta con i modelli T10F berlina e T10X SUV, progettati per il mercato europeo. Entrambi i veicoli hanno ottenuto punteggi elevati nella protezione degli occupanti adulti e dei bambini, piazzandosi ai vertici delle classifiche Euro NCAP. Questo risultato è stato raggiunto anche grazie alla collaborazione con il celebre studio di design italiano Pininfarina, che ha curato l’estetica e la funzionalità della carrozzeria. Il gruppo turco, supportato da importanti realtà industriali come Anadolu, BMC e Turkcell, dimostra così una forte volontà di affermarsi a livello globale con vetture competitive e sicure.
Parallelamente, l’esordio sul mercato europeo di Firefly, brand di proprietà del colosso cinese Nio, ha sorpreso per la qualità della sicurezza offerta. Il suo primo modello ha raggiunto un impressionante punteggio del 96% nella protezione degli occupanti adulti, il più alto registrato nel 2024. Questo dato sfata il mito secondo cui solo SUV di fascia alta garantiscono elevati standard di sicurezza, dimostrando che anche le vetture elettriche di dimensioni compatte possono offrire una protezione avanzata.
Le elettriche sono sempre più sicure
Oltre a Togg e Firefly, l’analisi Euro NCAP del 2025 conferma la leadership di modelli elettrici consolidati come Audi Q4 e-tron, Hyundai IONIQ 9, MINI Aceman, MINI Cooper e smart #5, tutti valutati con cinque stelle per la sicurezza. La presenza sempre più significativa di produttori cinesi rappresenta un cambiamento importante nel mercato globale. Veicoli come la BYD Dolphin Surf, la Exlantix ES e la IM6 si sono distinti per la qualità costruttiva e l’efficacia della protezione offerta, sebbene alcune criticità siano emerse in modelli come la Lynk & Co 08 e la Volkswagen ID.Buzz, dove la sicurezza dei pedoni ha influito negativamente sul punteggio complessivo.
Non mancano però le sorprese negative: la BMW Serie 1, la Citroën C5 Aircross e la Suzuki eVITARA si sono fermate a quattro stelle, penalizzate da lacune nei test d’impatto e nei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). In particolare, la MG 3 ha mostrato un grave problema nel meccanismo di blocco del sedile conducente durante il crash test frontale, causando una torsione del sedile che mette a rischio la sicurezza degli occupanti. Nonostante la gravità della situazione, i protocolli Euro NCAP non hanno permesso una decurtazione del punteggio, ma il caso è stato segnalato alle autorità competenti per un eventuale richiamo. MG ha annunciato aggiornamenti tecnici a partire da agosto per il sedile e da ottobre per l’airbag, senza però prevedere interventi retroattivi sui veicoli già venduti.

L’Euro NCAP valuta la sicurezza dei veicoli attraverso una serie di test d’impatto che includono collisioni frontali disassate, frontali piene, laterali e impatti laterali contro un palo. Questi test misurano la protezione garantita agli occupanti adulti, ai bambini sui seggiolini e agli utenti vulnerabili della strada come pedoni e ciclisti. Accanto a queste prove, sono fondamentali i test dinamici dei sistemi di assistenza alla guida, che giocano un ruolo cruciale nella prevenzione degli incidenti e nella riduzione della gravità degli impatti.
I risultati sono espressi in percentuale per ciascuna categoria e sintetizzati in un giudizio finale da una a cinque stelle, dove cinque rappresentano il massimo livello di sicurezza raggiungibile con le tecnologie disponibili. Ad esempio, un punteggio del 90% nella protezione dei bambini indica una sicurezza molto vicina all’ideale.
Alcuni dati aggiornati relativi ai modelli testati nella quinta sessione Euro NCAP 2025
| Modello | Stelle | Protezione adulti | Protezione bambini | Utenti vulnerabili | Sistemi assistenza |
|——————|——–|——————-|——————–|——————–|——————–|
| Togg T10F | 5 | 95% | 85% | 78% | 80% |
| Togg T10X | 5 | 94% | 85% | 79% | 80% |
| Firefly | 5 | 96% | 87% | 82% | 86% |
| Audi Q4 e-tron | 5 | 91% | 87% | 79% | 73% |
| Hyundai IONIQ 9 | 5 | 84% | 87% | 77% | 83% |
| BYD Dolphin Surf | 5 | 82% | 86% | 76% | 77% |
| BMW Serie 1 | 4 | 78% | 84% | 85% | 80% |
| Citroën C5 Aircross | 4 | 80% | 85% | 79% | 62% |
| Suzuki eVITARA | 4 | 77% | 85% | 79% | 72% |
In generale, il quadro evidenzia un miglioramento costante degli standard di sicurezza, con particolare attenzione alle auto elettriche, che stanno guadagnando fiducia grazie a strutture sempre più robuste e sistemi di assistenza alla guida sempre più sofisticati. L’affermazione di nuovi protagonisti come Togg e Firefly e il progresso dei produttori cinesi confermano una nuova fase di competitività e innovazione tecnologica nel settore automobilistico globale.