Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Nuovo Codice della Strada, Salvini fa lo sconto per questa infrazione: italiani “mezzi” salvati
  • Novità

Nuovo Codice della Strada, Salvini fa lo sconto per questa infrazione: italiani “mezzi” salvati

Christian Camberini Dicembre 20, 2024
News codice della strada

Codice della Strada, buona notizia a metà per gli italiani (www.panorama-auto.it)

Presentato il nuovo Codice della Strada; per quanto riguarda una infrazione in particolare si può tirare un sospiro di sollievo a metà.

Le recenti modifiche al Codice della Strada italiano hanno introdotto importanti novità riguardanti le sanzioni per eccesso di velocità. A partire dal 14 dicembre 2024, una nuova norma consente agli automobilisti di beneficiare di uno “sconto” sulle multe quando vengono accertate più violazioni di velocità nello stesso intervallo di tempo.

Questa modifica ha l’obiettivo di semplificare il sistema delle sanzioni e di rendere più equo il trattamento degli automobilisti. Vediamo insieme le implicazioni pratiche di questa novità.

Codice della Strada, sospiro di sollievo a metà per gli automobilisti

Il comma 6-ter dell’articolo 142 del Codice della Strada prevede che, in caso di accertamento di più violazioni dei limiti di velocità da parte dello stesso veicolo, si applichi una sanzione unica che corrisponde alla violazione più grave, aumentata di un terzo. Questo significa che, anziché sommare le multe, il trasgressore paga solo la multa più alta aumentata di un terzo.

News codice della strada
Sospiro di sollievo a metà per gli automobilisti (www.panorama-auto.it)

Supponiamo che un automobilista venga sorpreso da un autovelox mentre supera il limite di velocità di 10 km/h e poi, dopo un intervallo di 30 minuti, venga nuovamente beccato per la stessa violazione. Invece di ricevere due multe da 173 euro ciascuna, il guidatore pagherà solo una multa di 230,66 euro (173 euro + 1/3), risparmiando un importo significativo. Tale disposizione si applica solo se le violazioni sono state rilevate da dispositivi automatici e se sono state commesse nello stesso tratto stradale e dallo stesso veicolo. Affinché un automobilista possa avvalersi di questo “sconto”, devono verificarsi specifiche condizioni:

  • Periodo di tempo: le violazioni devono essere commesse entro un periodo di tempo non superiore a 1 ora. Il conteggio inizia dal momento in cui è stata commessa la violazione accertata per prima;
  • Stesso veicolo: le infrazioni devono riguardare il medesimo veicolo. È evidente che un automobilista non può richiedere lo sconto se le infrazioni riguardano veicoli diversi;
  • Tratti stradali competenti: le violazioni devono essere accertate in tratti stradali ricadenti sotto la competenza del medesimo ente (ad esempio, un comune o un ente regionale);
  • Accertamento non immediato: solo le violazioni rilevate da apparecchiature automatiche o tramite documentazione di cronotachigrafo possono beneficiare di questa norma.

Aspetti positivi e negativi della nuova norma

Questa modifica presenta diversi aspetti positivi. Da un lato, potrebbe incentivare gli automobilisti a non superare i limiti di velocità, dato che le sanzioni non aumenteranno in modo esponenziale. Dall’altro lato, potrebbe anche portare a comportamenti più irresponsabili da parte di alcuni conducenti, che potrebbero sentirsi incoraggiati a superare i limiti di velocità più frequentemente, confidando nel fatto di dover pagare solo una multa più alta, ma non due separate.

News codice della strada
Aspetti positivi e negativi della nuova norma (www.panorama-auto.it)

È importante sottolineare che, sebbene la nuova norma possa sembrare vantaggiosa dal punto di vista economico, la sicurezza stradale resta una priorità fondamentale. Gli eccessi di velocità sono una delle principali cause di incidenti stradali, e rispettare i limiti di velocità è essenziale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. I limiti di velocità esistenti in Italia sono stati stabiliti per proteggere non solo i conducenti, ma anche pedoni, ciclisti e motociclisti. Pertanto, è fondamentale che gli automobilisti comprendano l’importanza del rispetto dei limiti e non considerino le multe come un semplice costo da sostenere.

Per avere un quadro completo della situazione, è utile rinfrescare la memoria sui limiti di velocità attualmente in vigore. In generale, i limiti di velocità in Italia sono:

  • 130 km/h in autostrada;
  • 110 km/h su strade extraurbane principali;
  • 90 km/h su strade extraurbane secondarie;
  • 50 km/h nei centri abitati (70 km/h dove consentito e 30 km/h nelle zone scolastiche).

In condizioni meteorologiche avverse, come pioggia o nebbia, i limiti di velocità si riducono ulteriormente. È essenziale che gli automobilisti siano sempre consapevoli delle condizioni stradali e delle eventuali limitazioni in vigore.

Continue Reading

Previous: Flavio Briatore dopo aver mandato tutti a casa: “Mi annoiavo”, e sconvolge di nuovo la Formula 1
Next: Batosta per gli automobilisti, gli autovelox si moltiplicano come i Gremlins: adesso ti beccano ovunque

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001