
Cos’è la catena di trasmissione e perché è fondamentale la sua cura (www.panorama-auto.it)
La manutenzione della catena di trasmissione della moto è un aspetto cruciale per garantire sicurezza durante la guida.
Questo componente, spesso sottovalutato, è responsabile del trasferimento della potenza dal motore alla ruota posteriore, permettendo al veicolo di muoversi fluidamente su strada. Come ogni elemento meccanico, la catena richiede controlli regolari e interventi tempestivi per evitare usure e danni che potrebbero compromettere la sicurezza del motociclista.
La catena di trasmissione della moto fa parte del sistema di trasmissione insieme a corona e pignone. Il suo compito principale è trasferire la forza generata dal motore alla ruota posteriore, consentendo il movimento del veicolo. La funzionalità di questo componente è essenziale per un’esperienza di guida sicura e senza intoppi. Per questo motivo, è necessario mantenere la catena pulita, ben lubrificata e sottoposta a regolari ispezioni per riconoscere tempestivamente segni di usura o danni.
La cura della catena non deve essere trascurata: una catena in cattive condizioni può provocare rotture improvvise durante la marcia, con conseguenze potenzialmente pericolose. Pertanto, conoscere i segnali di usura e sapere quando intervenire è fondamentale per ogni motociclista.
Quando è il momento di cambiare la catena di trasmissione?
Non esiste una scadenza fissa per il cambio della catena, ma generalmente si consiglia di non superare i 50.000 km di utilizzo. Tuttavia, la durata effettiva varia in base a numerosi fattori come il tipo di moto, le condizioni di utilizzo, la manutenzione effettuata, il chilometraggio e l’ambiente in cui si circola.
Per valutare se la catena necessita di sostituzione, è possibile effettuare alcuni semplici controlli:
- Controllare l’allungamento della catena: se la catena risulta più lunga del 2% rispetto a una nuova, è indicato procedere con la sostituzione.
- Verificare la presenza di tracce di ruggine o grasso: la corrosione o un eccesso di sporco sono segnali di degrado.
- Esaminare il gioco della catena sulla corona: se tirando la catena con le mani si nota un movimento eccessivo e la catena non aderisce perfettamente alla corona, è un segnale di usura.
È importante sottolineare che, in caso di sostituzione della catena, è consigliabile cambiare contemporaneamente corona e pignone. Continuare a utilizzare corona e pignone usurati con una catena nuova può infatti compromettere rapidamente l’integrità della nuova catena, causando una nuova usura precoce.

La longevità della catena di trasmissione dipende fortemente dalla manutenzione regolare. La catena è una delle parti più esposte a sporco, umidità e agenti atmosferici, per cui è necessario adottare accorgimenti specifici per mantenerla efficiente.
Gli esperti consigliano di:
- Pulire la catena ogni 600-1000 km utilizzando prodotti specifici per la rimozione di sporco e residui.
- Lubrificare la catena ogni 300-350 km con spray lubrificanti dedicati, indispensabili per ridurre l’attrito e prevenire la corrosione.
Questi interventi di manutenzione possono aumentare la durata della catena anche di diverse decine di migliaia di chilometri, a seconda delle condizioni di guida. In ambienti particolarmente polverosi o umidi, come strade sterrate o climi piovosi, la frequenza di pulizia e lubrificazione deve essere aumentata.
Procedura consigliata per la pulizia della catena
Per effettuare una manutenzione corretta, si suggerisce di seguire questi passaggi:
- Posizionare la moto sul cavalletto centrale per stabilità.
- Proteggere la ruota posteriore con un cartone per evitare sporco.
- Spruzzare un detergente specifico per catene, lasciandolo agire per alcuni minuti.
- Utilizzare una spazzola e un panno di cotone per rimuovere sporco e residui.
- Asciugare la catena con aria compressa o un panno pulito.
- Applicare uno spray lubrificante specifico e lasciare asciugare per qualche ora prima di utilizzare la moto.
Seguendo queste semplici ma efficaci procedure, si può preservare la funzionalità della catena, aumentando la sicurezza e la performance della moto durante ogni viaggio.
Per ulteriori informazioni o per affidare la manutenzione a professionisti qualificati, è possibile rivolgersi ai centri specializzati come quelli della rete First Stop, che offrono servizi dedicati anche per le due ruote.