Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Info utili
  • Perché l’aria fresca in auto non va: come risolvere un problema comune
  • Info utili

Perché l’aria fresca in auto non va: come risolvere un problema comune

Christian Camberini Giugno 21, 2025
Guasto climatizzatore auto come risolvere

Come risolvere un guasto al climatizzatore auto 8www.panorama-auto.it)

Scopriamo insieme le cause più comuni e le possibili soluzioni per risolvere i guasti più frequenti di un climatizzatore auto.

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature elevate, l’efficienza del climatizzatore auto diventa cruciale per garantire comfort e sicurezza durante la guida. Un impianto di climatizzazione funzionante non solo assicura un ambiente piacevole nell’abitacolo, ma contribuisce anche a mantenere alta la concentrazione e ridurre la stanchezza alla guida, soprattutto dopo aver lasciato l’auto esposta al sole o durante lunghe code. Tuttavia, non è raro imbattersi in problemi che ne compromettono il corretto funzionamento. Scopriamo insieme le cause più comuni e le possibili soluzioni per risolvere i guasti più frequenti.

I guasti più frequenti del climatizzatore auto e come intervenire

Uno dei problemi più diffusi riguarda l’impianto che non si attiva affatto. In questo caso, la causa più probabile è un malfunzionamento del compressore del climatizzatore, componente fondamentale per far circolare il fluido refrigerante. Un guasto al compressore richiede un intervento specializzato e pertanto è consigliabile rivolgersi immediatamente a un’officina qualificata.

Analogamente, altri malfunzionamenti possono derivare da sensori difettosi, come quelli della pressione o della temperatura, che impediscono all’impianto di operare correttamente. Anche per questi guasti l’assistenza tecnica è indispensabile.

Guasto climatizzatore auto come risolvere
Climatizzatore auto guasto, come risolvere (www.panorama-auto.it)

Quando il climatizzatore funziona ma il flusso d’aria fresca è debole o insufficiente, le cause possono essere molteplici e spesso risolvibili con semplici controlli. Ad esempio, un filtro anti-polline intasato può limitare drasticamente il ricircolo d’aria all’interno dell’abitacolo. La sua sostituzione o pulizia è un intervento di manutenzione ordinaria che migliora sensibilmente le prestazioni dell’impianto.

Un altro componente da verificare è il radiatore del climatizzatore. La presenza di polvere, foglie o detriti può comprometterne l’efficienza. In questo caso, un semplice lavaggio con un getto d’acqua ad alta pressione è spesso sufficiente per ripristinare la funzionalità.

Un segnale chiaro di un possibile malfunzionamento è quando, nonostante l’attivazione del climatizzatore e l’impostazione della temperatura bassa, dalle bocchette esce aria calda. Questo fenomeno è generalmente dovuto all’esaurimento del gas refrigerante all’interno dell’impianto, che deve essere ricaricato da un tecnico specializzato.

La perdita di gas refrigerante è un processo fisiologico, ma è fondamentale individuare eventuali fughe o perdite nelle tubazioni che potrebbero accelerarne il consumo. Per questo motivo, oltre al rabbocco, il tecnico effettua un controllo approfondito, spesso utilizzando sostanze fluorescenti o altri metodi diagnostici specifici per rilevare possibili falle.

La ricarica del gas deve essere eseguita con apparecchiature dedicate per garantire il corretto dosaggio e la sicurezza dell’impianto. È un intervento che non dovrebbe mai essere effettuato in autonomia per evitare danni e garantire la massima efficienza del sistema.

Per chi riscontra problemi con il proprio climatizzatore o desidera effettuare una manutenzione preventiva, è fondamentale affidarsi a un servizio di assistenza professionale. Presso le officine specializzate del Gruppo Fassina, ad esempio, è possibile richiedere un controllo completo dell’impianto di climatizzazione, dalla diagnosi dei guasti al lavaggio del radiatore, fino alla ricarica del gas refrigerante.

Continue Reading

Previous: Auto a rate con maxirata: vantaggi, rischi e funzionamento del valore futuro garantito
Next: Tergicristalli rumorosi, niente sostituzione: oggi li sistemi da solo in 5 minuti

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001