Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Info utili
  • Perché non dovresti mai mettere l’acqua del rubinetto nel serbatoio dei tergicristalli
  • Info utili

Perché non dovresti mai mettere l’acqua del rubinetto nel serbatoio dei tergicristalli

Evita l'acqua del rubinetto nel serbatoio tergicristalli: rischi di calcare, pulizia inefficace e soluzioni migliori.
Christian Camberini Aprile 9, 2025
Rubinetto acqua tergicristalli

Acqua del rubinetto, perché è meglio evitare di metterla nel tergicristalli (www.panorama-auto.it)

Dall’accumulo di calcare alla scarsa pulizia del parabrezza, esplora le soluzioni alternative più efficaci.

Scopri perché riempire il serbatoio dei tergicristalli con acqua del rubinetto è sconsigliato. Dall’accumulo di calcare alla scarsa pulizia del parabrezza, esplora le soluzioni alternative più efficaci.

Cosa contiene l’acqua del rubinetto?

L’acqua del rubinetto è una risorsa facilmente accessibile e molto utilizzata in vari contesti domestici. Tuttavia, quando si tratta di utilizzarla per riempire il serbatoio dei tergicristalli della nostra automobile, è importante fermarsi a considerare la sua composizione. L’acqua che esce dai nostri rubinetti non è semplicemente H2O, ma contiene una varietà di minerali e impurità che possono essere dannose per il sistema di tergicristalli. In primo luogo, l’acqua domestica è spesso ricca di calcare, una combinazione di carbonato di calcio e magnesio che, seppur invisibile a occhio nudo, può provocare significativi problemi a lungo termine. Oltre al calcare, l’acqua di rubinetto può contenere cloro e tracce di ferro o di altri metalli ossidabili, che possono contribuire ulteriormente a creare sedimenti e ostacolare il buon funzionamento del sistema di pulizia del parabrezza. È chiaro, quindi, che l’apparente innocuità dell’acqua del rubinetto cela delle criticità quando viene utilizzata in apparecchiature sensibili come i tergicristalli dei veicoli.

Rubinetto acqua tergicristalli
Acqua del rubinetto, perché non va bene per i tergicristalli (www.panorama-auto.ti)

Il calcare è un nemico insidioso per molti dispositivi, e il sistema dei tergicristalli non fa eccezione. Quando riempiamo il serbatoio dei tergicristalli con acqua ricca di calcare, corriamo il rischio di accumulare tali minerali all’interno del sistema. Nel tempo, il calcare può formare depositi solidi all’interno dei tubi e degli ugelli, riducendo il flusso dell’acqua e compromettendo l’operatività dell’intero meccanismo. Questo accumulo può portare a problemi sia a livello estetico che funzionale. Ad esempio, il calcare può finire per bloccare gli ugelli, rendendo difficile la spruzzatura di acqua sul parabrezza. Nei casi più gravi, il calcare può danneggiare irreparabilmente il motorino del tergicristallo, causando costosi interventi di manutenzione o sostituzione. Dal punto di vista economico, quindi, l’uso dell’acqua del rubinetto potrebbe sembrare conveniente a breve termine, ma i rischi a lungo termine possono superare di gran lunga i benefici percepiti.

Pulizia inefficace e visibilità ridotta

Uno degli aspetti più critici legati all’uso dell’acqua del rubinetto nel serbatoio dei tergicristalli è la pulizia inefficace del parabrezza che ne consegue. L’acqua del rubinetto, proprio a causa della sua composizione, non è in grado di dissolvere efficacemente lo sporco e i residui oleosi che si accumulano sulla superficie del parabrezza. Inoltre, la presenza di minerali può lasciare aloni e macchie che riducono ulteriormente la visibilità, compromettendo la sicurezza durante la guida. In condizioni climatiche avverse, come durante la pioggia o la neve, una visibilità ridotta può aumentare significativamente i rischi di incidenti. Un parabrezza pulito e trasparente è essenziale per una guida sicura, e l’acqua del rubinetto semplicemente non possiede le proprietà necessarie per garantirlo. I detersivi o i liquidi specificamente formulati per i tergicristalli contengono agenti sgrassanti e detergenti che aiutano a mantenere il vetro brillante e trasparente, eliminando lo sporco in modo efficace.

Fortunatamente, esistono numerose soluzioni alternative per assicurare che il serbatoio dei tergicristalli svolga la sua funzione in modo eccellente senza compromettere la salute del veicolo. Un’opzione comune è utilizzare liquidi lavavetri commerciali, che sono studiati appositamente per evitare l’accumulo di calcare e garantire una pulizia impeccabile. Questi fluidi contengono agenti chimici efficaci nella rimozione di sporco, insetti e residui oleosi, e sono arricchiti con additivi anti-freeze per prevenire il congelamento in condizioni di freddo estremo. Un’alternativa semplice e più economica potrebbe essere l’uso di acqua distillata, che non presenta impurità minerali. Tuttavia, l’acqua distillata dal solo potrebbe non essere sufficiente a pulire efficacemente in tutte le condizioni, ed è quindi suggeribile di combinarla con un additivo specifico per il lavaggio dei parabrezza. Questo aiuta anche a mantenere la reattività degli ugelli e la scorrevolezza del meccanismo a lungo termine. In sintesi, la scelta di un prodotto appropriato non è solo una questione di efficacia immediata, ma rappresenta un investimento nella durata e nell’affidabilità del sistema di pulizia del parabrezza.

Continue Reading

Previous: I cinque errori comuni che rovinano la batteria: li commettiamo tutti, e spesso sono sciocchi
Next: Storia ed evoluzione della segnaletica stradale: le origini e perché è così importante

Articoli recenti

  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001