Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Info utili
  • Posso parcheggiare in linea opposta al traffico o mi multano? La legge risponde
  • Info utili

Posso parcheggiare in linea opposta al traffico o mi multano? La legge risponde

Scopri se puoi parcheggiare in linea opposta al traffico senza rischiare multe, analizzando normative e segnaletica.
Christian Camberini Marzo 7, 2025
Parcheggio auto come si può fare

Come si può parcheggiare l'auto (www.panorama-auto.it)

Analizziamo la normativa vigente, la logica della segnaletica e le possibili eccezioni consentite dalla legge.

Scopri se puoi parcheggiare in linea opposta al traffico senza rischiare multe. Analizziamo la normativa vigente, la logica della segnaletica e le possibili eccezioni consentite dalla legge.

Normative di riferimento per il parcheggio in strada

Il Codice della Strada italiano stabilisce precise regole relative al parcheggio dei veicoli, regolamentando anche la direzione in cui un’auto può essere parcheggiata lungo le carreggiate. In generale, i veicoli devono essere parcheggiati nella stessa direzione di marcia del traffico in cui la strada è progettata per facilitare un flusso omogeneo e sicuro. Questo non solo riduce il rischio di incidenti nel momento in cui i veicoli riprendono la marcia, ma assicura anche che gli autisti abbiano una visibilità chiara quando manovrano per uscire dal parcheggio. La normativa è in parte dettata dalla necessità di mantenere agevolati i movimenti di emergenza e di garantire che i pedoni possano attraversare in sicurezza. Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni pecuniarie e, in alcuni casi, il ritiro dei punti patente.

La logica della segnaletica verticale ed orizzontale

La segnaletica stradale gioca un ruolo cruciale nel determinare come e dove i veicoli devono essere parcheggiati. La segnaletica verticale, come i cartelli, spesso indica restrizioni o autorizzazioni specifiche, mentre quella orizzontale, come le strisce sulla strada, definisce spazi di parcheggio regolamentati e aree dove il parcheggio è consentito solo in una direzione. È essenziale che i conducenti prestino attenzione a entrambi i tipi di segnaletica.

Parcheggio auto come si può fare
Come si può parcheggiare la macchina (www.panorama-auto.it)

Quest’ultima, sebbene apparentemente semplice, è progettata per garantire la sicurezza non solo dei guidatori ma anche dei pedoni. La mancata osservanza della segnaletica comporta infrazioni che possono risultare in multe salate. L’integrazione della tecnologia in alcune città, come i parcometri che leggono le targhe per la verifica del rispetto della direzione di parcheggio, rappresenta un ulteriore strato di enforcement.

Rischi e sanzioni per chi parcheggia in modo scorretto

La prima cosa da dire è che in assenza di stalli – posti auto segnalati con le strisce dipinte sull’asfalto – si può parcheggiare in qualsiasi posto che non invada la carreggiata e che non sia vicino a un ufficio pubblico, a una banca, a una scuola, a un cinema, un teatro o a un qualsiasi edificio pubblico o aperto al pubblico.Si può parcheggiare senza le strisce in quei luoghi che non invadono la circolazione e che non sono specificamente vietati dalla segnaletica orizzontale e verticale. Non è mai possibile, invece, parcheggiare su dossi, lungo le curve, a meno di cinque metri da un incrocio, alla fine di un marciapiede, davanti ai semafori, sui binari del tram o dei treni, vicino ai passaggi a livello e sulle banchine.

Non è nemmeno consentito parcheggiare sulle strade urbane di scorrimento, sulle piste ciclabili o in luoghi in cui la sosta è espressamente vietata. E si può parcheggiare in direzione opposta al traffico, in direzione contromano? Non solo non è ammesso, ma prevede anche il pagamento di una multa che varia dai 42 ai 173 euro. Secondo il Codice della Strada, infatti, il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata (secondo il senso di marcia). Nelle strade a senso unico si può parcheggiare a destra e a sinistra, ma con il muso del mezzo sempre rivolto nel senso di marcia.

Consigli per evitare multe e stress inutili

Per evitare multe indesiderate e lo stress derivante dalla violazione delle norme di parcheggio, è opportuno adottare alcuni accorgimenti. In primo luogo, prendi l’abitudine di osservare attentamente tutta la segnaletica presente, sia verticale che orizzontale, non appena entri in una nuova strada. Familiarizza con le normative locali, poiché le regole possono variare non solo da città a città, ma anche tra diversi quartieri. Verificare piattaforme online di informazioni sul traffico può fornire utili aggiornamenti su eventuali variazioni temporanee nei regolamenti di parcheggio. Infine, quando non si è completamente certi, cerca alternative nel parcheggio, come aree designate, che spesso includono valide indicazioni per il rispetto delle norme o l’utilizzo di app di parcheggio che possono aiutarti a trovare un posto adeguato in linea con le regole vigenti.

Continue Reading

Previous: Codice della Strada 2025: ammesso per la prima volta questo veicolo in autostrada, ma a una condizione
Next: Android Auto, Google annuncia nuove funzionalità pazzesche: app stravolta

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001