Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Info utili
  • Qual è il posto più sicuro in macchina in caso di incidente? In pochi conoscono la risposta esatta
  • Info utili

Qual è il posto più sicuro in macchina in caso di incidente? In pochi conoscono la risposta esatta

Manfredi Falcetta Gennaio 13, 2025
Auto incidente disastro

In caso di incidente devi essere seduto qua . www.PanoramaAuto.it

Sai qual è il posto più sicuro in auto in caso di incidente? Questo è considerato il migliore…ma non è comodo.

Quando si parla di sicurezza in auto, molti conducenti e passeggeri si concentrano sulla scelta delle cinture di sicurezza, sull’uso di seggiolini per bambini e sulla manutenzione del veicolo. Tuttavia, raramente si considera con attenzione quale sia il posto più sicuro all’interno dell’abitacolo in caso di incidente. La risposta a questa domanda potrebbe sorprendere molti: il posto più sicuro è il sedile centrale posteriore, noto anche come “terzo sedile posteriore”. Anche se non è il più comodo, offre il massimo livello di protezione.

Numerosi studi condotti nel campo della sicurezza stradale hanno rivelato che i passeggeri seduti al centro del sedile posteriore hanno un tasso di sopravvivenza significativamente più alto rispetto a quelli seduti ai lati. Secondo le analisi pubblicate su Sciencedirect, il rischio di morte o lesioni gravi per chi occupa il sedile centrale è ridotto del 16% rispetto a coloro che si trovano ai lati. Questo dato è particolarmente rilevante considerando che gli incidenti stradali sono una delle principali cause di mortalità nel mondo, specialmente tra i giovani.

Perché il sedile centrale è il più sicuro?

Dominic Wyatt, esperto dell’International Drivers Association, sottolinea l’importanza di questa informazione. “Il sedile posteriore centrale è statisticamente il posto più sicuro in cui sedersi in un veicolo”, afferma Wyatt. Questa affermazione, sebbene sorprendente, è supportata da una serie di studi e rapporti sugli incidenti. Tuttavia, è importante notare che, sebbene il sedile centrale sia il più sicuro, non è necessariamente il più comodo, soprattutto per gli adulti durante i lunghi viaggi.

Le ragioni per cui il sedile centrale è considerato il più sicuro sono molteplici. In primo luogo, esso è posizionato più lontano dai lati del veicolo, dove il rischio di impatto laterale è maggiore. In secondo luogo, il sedile centrale beneficia della presenza di un sistema di protezione più robusto, come le cinture di sicurezza a tre punti, che sono fondamentali per garantire la sicurezza dei passeggeri. Inoltre, la conformazione del veicolo tende a ridurre il rischio di lesioni in caso di collisione, poiché il centro dell’auto è generalmente più protetto rispetto ai lati.

L’importanza delle cinture di sicurezza

Ovviamente, la scelta del posto in auto non deve essere l’unico fattore considerato quando si parla di sicurezza. È cruciale che tutti i passeggeri indossino sempre la cintura di sicurezza, indipendentemente dal posto occupato. Le cinture di sicurezza a tre punti, disponibili su quasi tutti i veicoli moderni, offrono un livello di protezione superiore rispetto alle cinture a due punti. È anche consigliabile che i passeggeri del sedile centrale cambino posizione frequentemente durante il viaggio per evitare di irrigidirsi, mantenendo le gambe unite per non intralciare lo spazio del gomito del conducente.

Cane auto sedile
Ecco il sedile su cui stare! (Amazon) – www.PanoramaAuto.it

Un altro aspetto da considerare è il tipo di veicolo. Non tutte le auto sono dotate di un sedile centrale posteriore sicuro. Alcuni modelli più vecchi o di dimensioni ridotte potrebbero non avere un sedile centrale adeguato, quindi è fondamentale valutare la configurazione del veicolo prima di decidere dove sedersi. Inoltre, i genitori dovrebbero sempre considerare l’uso di seggiolini per bambini, che devono essere installati correttamente e utilizzati in base alle normative vigenti.

Ricordiamo però che la sicurezza stradale non dipende solo dai posti a sedere, ma anche da una serie di altri fattori, tra cui la guida responsabile, la manutenzione del veicolo e l’uso di tecnologie di sicurezza avanzate. Molti veicoli moderni sono dotati di sistemi di assistenza alla guida, come il controllo della stabilità, il monitoraggio degli angoli ciechi e i sistemi di frenata automatica, che possono contribuire a prevenire incidenti.

Continue Reading

Previous: Molti automobisti stanno comprando palline da tennis: cosa ci fanno veramente?
Next: Patente di guida ritirata automaticamente dopo i 65 anni: una nuova regola al centro dei dibattiti in Europa

Articoli recenti

  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001