Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Info utili
  • Questi cartelli stradali sono diversi: almeno una volta ci siamo sbagliati tutti
  • Info utili

Questi cartelli stradali sono diversi: almeno una volta ci siamo sbagliati tutti

Manfredi Falcetta Settembre 29, 2025
Segnali stradali confusione

Prova a non confonderti - www.PanoramaAuto.it

Alcuni cartelli stradali si possono confondere l’uno con l’altro, se non fai attenzione ad un dettaglio. 

Nel panorama della sicurezza stradale, la corretta interpretazione della segnaletica è un elemento imprescindibile per garantire una guida sicura e fluida. Tuttavia, alcune segnali stradali che a prima vista possono sembrare simili, nascondono differenze sostanziali che spesso generano confusione anche tra gli automobilisti più esperti. È il caso di due segnali molto diffusi sulle strade spagnole, entrambi caratterizzati da una freccia bianca su sfondo blu, ma con significati distinti e implicazioni differenti per chi guida.

La segnaletica stradale non è casuale: il sistema utilizza colori, forme e simboli con criteri psicologici studiati per facilitare la rapida comprensione da parte del conducente. La forma del segnale è un elemento fondamentale per il suo significato. Nel caso delle due segnalazioni in questione, la differenza principale risiede nel contorno: una ha forma quadrata, l’altra tonda.

I segnali circolari sono associati a obblighi o divieti, imponendo una condotta precisa al guidatore. Al contrario, i segnali quadrati sono prevalentemente informativi e non vincolano direttamente a una specifica azione, ma segnalano condizioni o caratteristiche della strada.

Significato e differenze tra segnale quadrato e segnale circolare

La segnalazione quadrata con freccia bianca su fondo blu indica che la strada è a senso unico. In altre parole, tutto il traffico si muove in una sola direzione, ma il segnale non obbliga a proseguire diritto: in presenza di un incrocio, è consentito svoltare a destra o a sinistra, a meno che non vi siano altri segnali che proibiscano tali manovre. Questo tipo di segnale è spesso posizionato all’inizio di strade a senso unico o in punti strategici in cui è necessario ricordare l’assenza di traffico in direzione opposta.

D’altro canto, la segnalazione circolare con freccia bianca su fondo blu impone un obbligo: il conducente deve seguire la direzione indicata dalla freccia senza possibilità di deviazione. Se la freccia punta diritto, non è consentito girare né a destra né a sinistra, salvo indicazioni contrarie. Questo segnale può essere presente sia su strade a senso unico sia su strade a doppio senso di marcia, e rappresenta una norma vincolante la cui inosservanza può comportare sanzioni amministrative.

Carteli stradali uguali
Questi segnali stradali sono uguali – www.PanoramaAuto.it

Questa distinzione, nonostante la sua importanza, è spesso fonte di errori durante gli esami teorici della Direzione Generale della Circolazione. Molti candidati confondono l’obbligo di procedere diritto indicato dal segnale circolare con l’indicazione di senso unico del segnale quadrato. Al contrario, è frequente l’equivoco secondo cui il segnale quadrato vieti le svolte, cosa non vera.

Un esempio tipico di domanda d’esame potrebbe essere: “È possibile svoltare a sinistra incontrando un segnale quadrato con freccia bianca in avanti?” La risposta corretta è sì, a patto che non vi siano altri segnali restrittivi. Nel caso di segnale circolare, invece, la svolta è vietata. Per ricordare facilmente la differenza, si può associare la forma quadrata a un messaggio descrittivo – che informa sul contesto stradale – mentre quella circolare a un comando o obbligo immediato. In questo modo, alla vista di un quadrato blu con freccia, il conducente sa di trovarsi su una strada a senso unico, ma può scegliere la direzione in incrocio se permesso; alla vista di un cerchio blu con freccia, sa di dover seguire rigorosamente la direzione indicata.

Riconoscere e rispettare queste differenze è fondamentale per una guida consapevole e per evitare infrazioni, soprattutto in contesti urbani dove la segnaletica può essere densa e complessa. La precisione nella lettura dei segnali stradali, anche quelli più simili tra loro, rappresenta un tassello imprescindibile per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Continue Reading

Previous: Adas, sta per cambiare di nuovo tutto: a breve bisognerà adeguarsi
Next: Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve

Articoli recenti

  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001