
Questo errore da principiante “ammazza” la tua auto: lo fanno tutti, si evita così - panorama-auto.it
Un semplice sbaglio può mettere KO il motore e lasciarti a piedi. Ecco come riconoscerlo e risolverlo prima che diventi un guaio costoso.
Molti automobilisti, anche i più esperti, almeno una volta hanno fatto i conti con un motore ingolfato. Succede spesso nei mesi freddi o dopo tentativi di accensione troppo insistenti. Il risultato? La macchina non parte, senti odore di benzina e il panico inizia a salire.
In realtà, nella maggior parte dei casi non si tratta di un guasto grave, ma di un eccesso di carburante rispetto all’aria nella camera di combustione. Il motore “annega” e la scintilla non riesce ad accendere la miscela. La buona notizia è che, con qualche accorgimento, il problema può essere risolto sul posto.
Se la tua auto ha ancora un motore a carburatore, la prima mossa è semplice: premi a fondo l’acceleratore e mantienilo aperto, senza usare lo starter. In questo modo aumenti l’afflusso di aria e favorisci l’evaporazione del carburante in eccesso. Dopo qualche secondo, prova a riavviare il motore.
Candele bagnate o incrostate possono impedire l’accensione. Se hai un minimo di dimestichezza, smontale, asciugale e puliscile. Questo spesso è sufficiente per far ripartire il motore. In caso di danni evidenti o usura, meglio sostituirle. Nei motori più moderni a iniezione, l’ingolfamento può dipendere da iniettori che non nebulizzano correttamente il carburante. In questo caso, serve l’intervento di un meccanico per una pulizia o sostituzione professionale.
Motore ingolfato: come prevenire i danni
Se il problema non è grave, il carburante in eccesso può evaporare naturalmente dopo qualche minuto. In questi casi, un po’ di pazienza può evitare tentativi di accensione che peggiorano la situazione. Se durante l’avviamento il motore non gira con forza, la causa potrebbe essere una batteria scarica. Prima di insistere, assicurati che sia carica o valuta una sostituzione.

Manutenzione regolare: controlla periodicamente il sistema di alimentazione e accensione. Una revisione programmata è sempre più economica di una riparazione d’emergenza.
Evitare partenze brusche, specialmente a freddo, lascia girare il motore al minimo per qualche secondo prima di muoverti. Carburante di qualità, evita benzine scadenti o di dubbia provenienza, che possono compromettere la combustione. Usa lo starter con criterio, nei modelli più vecchi, un uso eccessivo può saturare il motore di carburante in pochi secondi.
Un motore ingolfato è fastidioso, ma quasi sempre risolvibile con piccoli interventi. La vera arma vincente resta però la prevenzione: guidare con attenzione, rispettare i tempi di riscaldamento del motore e fare controlli periodici allungano la vita della tua auto e ti evitano brutte sorprese.