Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Richiamo per Hyundai, è un disastro: non se ne salva nemmeno una
  • Novità

Richiamo per Hyundai, è un disastro: non se ne salva nemmeno una

Christian Camberini Settembre 23, 2025
Hyundai richiamo

Richiamo Hyundai (www.panorama-auto.it)

Hyundai ha recentemente annunciato un richiamo massiccio che coinvolge ben 568.580 esemplari, di quale modello parliamo.

Hyundai ha recentemente annunciato un richiamo massiccio che coinvolge ben 568.580 esemplari del suo popolare crossover Palisade di prima generazione. Questo richiamo è stato attivato a causa di un problema significativo legato alle fibbie delle cinture di sicurezza, installate in alcuni dei sedili, e rappresenta praticamente ogni singolo veicolo venduto negli Stati Uniti dal 2020 al 2025. La gravità della situazione sottolinea l’importanza della sicurezza stradale.

Il richiamo è stato ufficialmente comunicato dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), la quale ha rivelato che circa l’1% dei veicoli interessati potrebbe presentare fibbie delle cinture non conformi agli standard richiesti. Queste fibbie sono installate nei sedili esterni della prima e seconda fila e il loro difetto potrebbe causare “interferenze nel canale del gancio”, aumentando potenzialmente l’attrito, specialmente in condizioni climatiche fredde. Una cattiva inserzione del piatto della cintura può impedire alla fibbia stessa di bloccarsi correttamente, creando una situazione rischiosa per gli occupanti.

La questione diventa ancora più seria se si considera il target principale dell’auto: le famiglie. La Hyundai Palisade è spesso scelta da genitori con bambini piccoli, i quali potrebbero non essere sempre in grado di segnalare eventuali problemi con le cinture di sicurezza. Sebbene Hyundai abbia ricevuto solo 546 segnalazioni riguardanti questo difetto fino ad oggi, fortunatamente nessuna è stata associata a incidenti o feriti gravi.

L’origine del problema

L’indagine su questo difetto è iniziata nell’agosto del 2024 presso l’Ufficio delle Indagini sui Difetti dell’NHTSA dopo diverse segnalazioni da parte dei proprietari tra il 2020 e il 2023. Durante questa fase iniziale, gli ingegneri dell’NHTSA hanno esaminato attentamente i rapporti ricevuti dai consumatori e hanno collaborato con Hyundai per comprendere meglio la portata del problema.

Hyundai richiamo
Richiamo per Hyundai (www.panorama-auto.it)

Nel luglio scorso, durante un’indagine interna condotta da Hyundai stessa, si è scoperto che uno dei fornitori chiave – ZF Lifetec – stava utilizzando un processo produttivo non conforme alle linee guida stabilite per la fabbricazione delle fibbie delle cinture. Questo errore nella produzione ha portato a una serie crescente di richieste in garanzia durante i mesi più freddi dell’anno; una situazione preoccupante considerando l’importanza cruciale delle cinture nel garantire la sicurezza degli occupanti.

Nonostante il richiamo massivo possa sembrare allarmante, NHTSA rassicura i proprietari sulla possibilità di continuare ad utilizzare le loro Palisade senza timori immediati; tuttavia consiglia vivamente agli occupanti di assicurarsi che le cinture siano allacciate correttamente seguendo alcune semplici indicazioni: effettuare una “mossa rapida e diretta” quando si inserisce la cintura nella fibbia ed effettuare un controllo finale tirando sulla cintura stessa per verificare se sia completamente fissata.

Hyundai ha promesso ai proprietari interessati una soluzione gratuita indipendentemente dallo stato della garanzia sul veicolo; ciò significa che anche coloro cui scadenza garanzia era già passata potranno beneficiare degli interventi necessari senza alcun costo aggiuntivo.

Continue Reading

Previous: L’auto elettrica dal costo di soli 6.000 euro: sta già facendo impazzire tutti
Next: Le station wagon sotto i 35.000€ esistono davvero: quali sono le migliori

Articoli recenti

  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001