Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Schumacher, notizia stupenda: nel 2026 lo rivedremo, che emozione
  • Novità

Schumacher, notizia stupenda: nel 2026 lo rivedremo, che emozione

Christian Camberini Agosto 20, 2025
Mick Schumacher Cadillac

Schumacher, splendido annuncio (www.panorama-auto.it - X Luadogalo)

Il ritorno di Schumacher nel mondo della Formula 1 è ormai alle porte, e come spesso accade negli ultimi anni, c’è di mezzo la Ferrari.

Il ritorno di Schumacher nel mondo della Formula 1 è ormai alle porte, e come spesso accade negli ultimi anni, c’è di mezzo la Ferrari. Dopo una lunga serie di trattative e indiscrezioni, la conferma sembra arrivare da più fonti autorevoli: l’ex pilota Mercedes e figlio del leggendario Michael Schumacher sarà coinvolto direttamente in un progetto che vede protagonista il Cavallino Rampante, con un ruolo ben definito all’interno del Circus.

La rivoluzione tecnica del 2026 e il ruolo di Ferrari

Il campionato mondiale di Formula 1 del 2026 si prepara a una vera e propria rivoluzione, legata all’introduzione di nuove regole tecniche che promettono di rimescolare le carte in tavola. Le monoposto non saranno più vincolate all’effetto suolo tradizionale e vedranno un aumento della potenza derivante dai motori elettrici, con una nuova batteria singola condivisa che dovrà garantire prestazioni equilibrate e sostenibili. Questo nuovo regolamento rappresenta una sfida complessa per tutte le scuderie, ma anche un’opportunità per chi saprà interpretare al meglio le novità.

La Ferrari è già al lavoro per sviluppare una monoposto competitiva, come confermato anche da Lewis Hamilton nelle settimane scorse, che ha sottolineato come Maranello possa tornare a giocarsi le prime posizioni grazie a un progetto rinnovato e più efficace rispetto alla SF-25 attuale. Il verdetto finale arriverà dai test di febbraio, quando le nuove vetture inizieranno a svelare il proprio potenziale in pista.

Mick Schumacher Cadillac
Mick Schumacher può diventare terzo pilota Cadillac (www.panorama-auto.it – X Mick Schumacher)

La grande novità riguarda il futuro di Mick Schumacher, che dopo l’addio alla Mercedes si è dedicato al Mondiale Endurance WEC con il team Alpine. Sebbene il suo percorso possa proseguire nell’ambito delle gare di durata, il giovane pilota tedesco sembra destinato a un ritorno nel Circus della Formula 1, grazie a un accordo stretto tra la Cadillac e la Ferrari.

Cadillac, che nel 2026 farà il suo esordio ufficiale in F1, ha infatti raggiunto un’intesa per la fornitura dei motori Ferrari. In questo contesto, Mick Schumacher sarà inserito come terzo pilota del team, con un ruolo strategico sia in pista che fuori. Oltre a far parte delle attività di sviluppo e simulazione della nuova monoposto, Schumacher sarà pilota di riserva, pronto a subentrare in caso di necessità per Sergio Perez e per il secondo pilota, ancora da definire. Tra i candidati più accreditati per questo sedile ci sarebbe Valtteri Bottas, recentemente svincolato dalla Sauber-Audi.

Questo accordo non si limita alla Formula 1: Mick Schumacher potrà infatti disputare l’intero campionato WEC 2026 con una delle vetture di punta della categoria, mantenendo così un doppio impegno che gli permetterà di affinare la propria esperienza e di restare nel giro delle corse di alto livello.

L’ingresso di Cadillac come nuova scuderia motorizzata Ferrari rappresenta un cambio significativo nel panorama della Formula 1, poiché Cadillac sostituirà proprio la Sauber, che a sua volta ha terminato il proprio accordo con Audi. Questa transizione porterà nuove dinamiche nel paddock, con un aumento dell’interesse per la stagione 2026.

Continue Reading

Previous: Allarme freni Tesla, sicurezza gravemente a rischio: nuova causa in arrivo
Next: Un motore da 200 cc e dimensioni micro: la motocicletta più strana mai costruita

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001