Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Auto
  • Si può comprare il logo Ferrari, ma costa più di un’auto normale: cifra folle
  • Auto

Si può comprare il logo Ferrari, ma costa più di un’auto normale: cifra folle

Roberto Arciola Agosto 3, 2025
Ferrari all'asta

Ferrari rilancia un’icona della sua storia(www.panorama-auto.it)

Parlando di auto di lusso, non si può non citare la Ferrari, simbolo italiano che ha saputo imporsi non solo come un semplice marchio.

Tra i suoi tratti distintivi spiccano il caratteristico rosso corsa e il celebre logo giallo del cavallino rampante, che da sempre rappresentano un valore assoluto per gli appassionati e i collezionisti di tutto il mondo.

Il logo Ferrari non è solo un simbolo, ma un autentico pezzo di artigianato di altissimo livello. Sebbene sia presente di serie sul frontale di ogni vettura, la sua applicazione sui parafanghi non è un optional comune: si tratta di un elemento extra di lusso che, stando alle ultime informazioni, ha un costo stimato intorno ai 15.000 euro. Una cifra che supera il prezzo di molte auto normali sul mercato, ma che riflette la cura e la qualità che la casa di Maranello dedica a ogni dettaglio.

Perché il logo Ferrari sul parafango è così costoso? La risposta risiede nell’eccezionale processo di realizzazione manuale. Ogni emblema richiede circa otto ore di lavoro artigianale, che si traducono in sedici ore totali per vettura, considerando che la stessa procedura viene eseguita su entrambi i lati. L’applicazione avviene attraverso una verniciatura a mano che prevede l’uso di otto strati di colore e finiture protettive, realizzati con strumenti di precisione quasi chirurgica.

Un processo di verniciatura unico nel suo genere

L’intero procedimento di applicazione del logo inizia con l’uso di uno speciale stencil che guida gli artigiani nella fase di pittura. Questa tecnica consente di stendere con estrema precisione il nero iniziale, il Giallo Modena, caratteristico del marchio, e i dettagli tricolore della bandiera italiana, elementi che conferiscono unicità a ogni scudo.

Dopo l’applicazione, la finitura viene lasciata asciugare e quindi sottoposta a un rigoroso controllo qualità. Viene effettuata una lucidatura con levigatrici orbitali per assicurare che l’emblema sia perfettamente integrato nella carrozzeria dell’auto, garantendo così un aspetto impeccabile e raffinato. La fase conclusiva è un test di resistenza all’umidità della durata di quasi 24 ore, a conferma della durabilità e della qualità della verniciatura.

L’intero processo rende ogni logo un pezzo unico, un vero e proprio “autografo” dell’artigianalità Ferrari, che conferisce un valore aggiunto e una personalizzazione esclusiva alla vettura.

Manutenzione Ferrari costi
Ferrari, simbolo di eccellenza e innovazione (www.panorama-auto.it)

Il logo giallo del cavallino rampante, più che un semplice marchio, rappresenta un’icona riconosciuta a livello globale. La sua presenza sulle vetture Ferrari, e in particolare sulla monoposto di Formula 1 della Scuderia, è un segno distintivo che comunica immediatamente prestigio, potenza e tradizione sportiva.

Il brand di Maranello continua a innovare, mantenendo salda la propria reputazione di eccellenza nel settore automobilistico. Oltre all’aspetto estetico, Ferrari investe costantemente in tecnologie avanzate per garantire performance di alto livello e un’esperienza di guida senza eguali.

Per gli appassionati, possedere un’auto Ferrari significa entrare a far parte di un mondo esclusivo, dove ogni dettaglio, compreso il logo, è curato con la massima attenzione e dedizione.

Continue Reading

Previous: Ecco la Ferrari cinese: prestazioni super, motore da urlo e nessun plagio
Next: Chiuse 15 strade per testare la guida autonoma: risultati davvero spaventosi

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001