
Uso del cric, gli errori da non commettere mai - www.panorama-auto.it
Sono molte le persone che commettono una serie di pericolosi errori con il cric. Ecco tutto quello che bisogna assolutamente evitare e cosa, invece, mettere in atto con questo strumento.
Il cric è uno strumento praticamente indispensabile per poter agire sul sollevamento dei veicolo. Esso viene utilizzato per mettere in atto tutta una serie di operazioni di manutenzione sull’auto. E molte persone si servono del cric per alzare l’auto da terra e procedere alla sostituzione di una gomma in caso di foratura o di altro problema.
Non esiste una sola tipologia di cric. Esso, infatti, può essere di tipo meccanico, di tipo idraulico o di tipo penumatico con la presenza di un cuscino d’aria. Lo scopo più comune del cric, comunque, è quello relativo al fatto di sollevare l’auto da terra prima di procedere ala sostituzione di una gomma bucata o danneggiata. Questo, dunque, è il caso maggiormente comune di utilizzo del cric da parte di un normale utente.
Non tutti, però, sono molto pratici con questo strumento. Inoltre, anche chi si cimenta nel sollevamento da terra dell’auto con il cric spesso mette in atto tutta una serie di errori. Essi potranno mettere in pericolo l’incolumità personale e quella delle altre persone presenti in strada. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’uso del cric e quali abitudini cambiare assolutamente.
Sai usare il cric al meglio? Ecco come comportarsi al meglio con questo strumento
Il cric di tipo meccanico è, solitamente, lo strumento utilizzato dall’utente comune. Ha un ingombro molto contenuto ed è il cric più facile da usare per il sollevamento del veicolo al momento della sostituzione della gomma danneggiata. Una volta inserito il cric sotto al veicolo, sarà possibile procedere al cambio della gomma bucata con quella di scorta. Ma quali errori dovranno essere sempre evitati? Ecco tutti i dettagli in merito.

Per prima cosa, sarà fondamentale scegliere un luogo appartato per mettere in atto questa operazione. Sarebbe meglio, quindi, scegliere una strada pianeggiante e lontana dal transito degli altri veicoli. Tutto ciò per questioni puramente di sicurezza.
Indossare sopra i propri abiti il giubbotto catarifrangente, poi, è l’altra mossa da andare sempre a eseguire prima di utilizzare il cric. Infine, sarà necessario posizionare il triangolo alla giusta distanza dal mezzo, in modo tale da segnalare l’ostacolo agli altri.
Trovare l’esatto punto di aggancio del cric è l’opzione tecnica da considerare primariamente. Una volta agganciato lo strumento sotto la scocca, non dovrai fare altro che servirti della manopola per sollevare la vettura. Dopo aver eseguito il cambio della gomma, il consiglio che possiamo dare sarà quello di recarsi al più presto presso una officina specializzata.