
Vision O: un omaggio alle radici della Octavia con un design moderno(www.panorama-auto.it)
A poche settimane dalla sua presentazione ufficiale al Salone dell’Auto di Monaco, Škoda ha svelato nuove informazioni su un nuovo concept.
Questo modello anticipa la prossima generazione della Octavia Wagon, programmata per il lancio entro la fine del decennio e destinata a diventare la prima vettura elettrica a portare uno dei nomi storici del marchio ceco.
Il concept Vision O rappresenta un chiaro tributo alle precedenti generazioni della Octavia, in particolare alla prima serie lanciata alla fine degli anni Novanta, ma allo stesso tempo introduce la nuova filosofia stilistica di Škoda. Come riferito da Klaus Zellmer, CEO di Škoda Auto, il concept “prepara il terreno per il futuro delle station wagon Škoda”, un segmento strategico per il brand che da sempre riveste un ruolo di primo piano nel mercato europeo.
Dal 1998, infatti, Škoda ha prodotto oltre tre milioni di esemplari di Octavia Wagon nelle sue quattro generazioni, rendendola la station wagon più venduta nella storia del marchio. Il Vision O, oltre a confermare questa tradizione, propone una rivisitazione estetica con linee più pulite e aerodinamiche, in grado di ridurre la resistenza al vento e migliorare l’efficienza energetica.
Dal punto di vista del design, il concept si caratterizza per un tetto spiovente e dinamico e per i gruppi ottici posteriori a forma di T, simili a quelli del futuro SUV compatto elettrico Škoda Epiq, già presente nella gamma elettrica del marchio. Daniel Edr, project manager del Vision O, ha spiegato che l’obiettivo è “tornare alle origini della Octavia, privilegiando un design semplice e funzionale, che riflette la filosofia di Škoda basata sulla praticità e sull’efficienza”.
L’evoluzione del linguaggio stilistico Modern Solid
Il Vision O evidenzia un’evoluzione importante del linguaggio stilistico denominato Modern Solid, che Škoda sta progressivamente adottando su tutti i suoi modelli. Questo nuovo approccio si traduce in un design meno decorativo e più essenziale, con una forte attenzione all’aerodinamica e alla riduzione degli elementi superflui.
La scelta di puntare su un’estetica minimalista e funzionale si allinea con la strategia globale di Škoda, che mira a combinare innovazione tecnologica, sostenibilità e un’estetica moderna ma senza eccessi. Il brand ceco, facente parte del Gruppo Volkswagen, si conferma così pronto a guidare la transizione verso la mobilità elettrica anche nel segmento delle station wagon, storicamente molto amato dagli automobilisti europei.

Il concept Vision O rappresenta un tassello fondamentale nel piano di elettrificazione di Škoda, che entro il 2030 punta a rendere elettrica una parte significativa della propria gamma. La Octavia Wagon si appresta a essere il primo modello legacy del marchio a beneficiare della tecnologia a batteria, un passo importante per mantenere la competitività di Škoda in un mercato in rapida evoluzione.
Klaus Zellmer, che ha assunto la carica di CEO nel luglio 2022, ha guidato Škoda attraverso una fase di profonda trasformazione, puntando sulla digitalizzazione, l’elettrificazione e l’espansione internazionale. La sua esperienza pluriennale nel settore automobilistico, maturata anche in ruoli di leadership presso Porsche e Volkswagen, si riflette nella strategia chiara e ambiziosa del brand.
Škoda conferma così la propria vocazione “Simply Clever” anche in chiave elettrica: con modelli come la Vision O, il marchio unisce l’eredità storica a soluzioni innovative, offrendo vetture funzionali, spaziose e adatte alle esigenze contemporanee di mobilità sostenibile.
Il contesto storico e l’identità di Škoda
Fondata nel 1923 a Plzeň, Škoda Auto ha saputo evolversi da produttrice di automobili di lusso a leader nel segmento delle station wagon grazie a modelli iconici come la Octavia. La sua storia è segnata da momenti di grande trasformazione, tra cui l’acquisizione da parte del Gruppo Volkswagen e la recente spinta verso la mobilità elettrica.
Oggi la sede principale di Škoda si trova a Mladá Boleslav, in Repubblica Ceca, dove continuano le attività di ricerca, sviluppo e produzione. Con un fatturato che nel 2017 ha superato i 16 miliardi di euro e una forza lavoro di circa 35.000 dipendenti, Škoda rappresenta una realtà industriale solida e in crescita, pronta a interpretare le sfide del futuro con modelli innovativi come il Vision O.