Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Sport
  • Spende milioni in supercar che non può guidare. La storia assurda della star del calcio
  • Sport

Spende milioni in supercar che non può guidare. La storia assurda della star del calcio

Manfredi Falcetta Agosto 14, 2025
Automobili super calciatore

Non può guidarle - www.PanoramaAuto.it

Paradossale che abbia i milioni in banca e non possa guidare le sue varie supercar. Questa star del calcio ha sbagliato tutto! 

Nel mondo dorato del calcio, dove il lusso spesso sfiora l’eccesso, la storia di Marcus Rashford si fa notare per un dettaglio quasi grottesco: spendere centinaia di migliaia di sterline per una supercar che non può nemmeno guidare. Il talento inglese, attaccante del Manchester United, si è infatti trovato al centro di un paradosso automobilistico che racconta molto, non solo di lui, ma del mondo in cui vive.

A luglio, Rashford è stato fermato mentre correva a oltre 160 km/h sulla M60 di Manchester, superando abbondantemente i limiti di velocità. La punizione? Sei mesi di divieto di guida e una multa salata da 1.666 sterline. Una batosta che avrebbe scoraggiato chiunque, ma non il numero 10 dei Red Devils. Anziché rinunciare al suo amore per le quattro ruote, ha deciso di investire la bellezza di 200.000 sterline in una nuova auto di lusso: la Bentley Flying Spur Azure.

Questa non è una macchina qualsiasi. Con un motore V8 twin-turbo da quattro litri e 550 cavalli, è pensata per offrire una comodità regale, non per sfrecciare sull’asfalto. Lunga, spaziosa, con sedili posteriori dotati di cuscini e monitor per guardare Netflix, è la perfetta “auto per passeggeri”, un simbolo chiaro di uno status che va oltre la semplice guida. La scelta di Rashford sembra quindi un messaggio: anche se non può guidare, può comunque viaggiare nel massimo comfort. Un lusso che fa discutere, ma che è in linea con la sua ormai celebre passione per le supercar.

Spese folli e niente patente

Non è certo la prima volta che Marcus si concede spese folli per automobili. La sua collezione è da far girare la testa: due Lamborghini, una McLaren 765 Long Tail da 360.000 sterline, e altre 6-8 vetture di prestigio. Un parco macchine che farebbe invidia a molti imprenditori miliardari, e che testimonia come il calcio moderno sia anche una vetrina per ostentare ricchezza e successo.

Sul campo, però, la situazione è più complicata. A 27 anni, Rashford sta affrontando una serie di presiti che lo hanno tenuto lontano dalla maglia dei Red Devils a cui è sempre stato associato: a febbraio, è infatti approdato all’Aston Villa dove ha collezionato 17 presenze ma solo 4 reti. Di recente, è poi arrivato l’annuncio di un secondo prestito secco, al Barcellona.

Rashford auto lussuosa
Marcus Rashford; la collezione proibita (Pinterest) – www.PanoramaAuto.it

Nel calcio di oggi, i protagonisti sono spesso divisi tra il peso delle aspettative sportive e la tentazione di uno stile di vita da star. Il lusso sfrenato, le auto da sogno, diventano spesso un modo per riaffermare la propria identità, ma possono anche trasformarsi in un boomerang, attirando critiche e distrazioni.

Rashford, con il suo talento innegabile, rischia di farsi fagocitare da questo gioco pericoloso. La sua storia con la guida è solo un dettaglio, ma un dettaglio che fa rumore perché parla di priorità e di equilibrio. È il segnale che anche i più grandi campioni devono fare i conti con limiti imposti, errori e scelte che non sempre convincono.

Il calcio, dopotutto, è anche questo: un mix di gloria, pressione e qualche volta, ironia amara. Rashford, tra una supercar e uno sto di forma fisica e tecnica da ritrovare, è al centro di questo spettacolo. E noi, spettatori attenti, continuiamo a guardare con interesse e un pizzico di scetticismo.

Continue Reading

Previous: Ritiro Hamilton, è giunto il momento: “Hadjar o Bortoleto al suo posto”
Next: Quante lattine Red Bull servono a finanziare il team di F1: cifra spaventosa

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001