
Elon Musk, va sempre peggio (www.panorama-auto.it - X Astro Greek)
Elon Musk non sta per niente passando un ottimo momento anche attraverso la gestione delle sue aziende come Tesla.
Elon Musk non sta affatto passando un buon momento dal punto di vista imprenditoriale e personale. Dopo aver investito moltissimi soldi nell’endorsement a favore di Donald Trump ed essere stato inserito nell’amministrazione del presidente americano attraverso il DOGE, ormai pare che con il numero uno degli Stati Uniti d’America sia arrivato ai ferri corti.
E così, adesso, il CEO di Tesla vuole riprendere il controllo delle sue aziende. Dopotutto, specialmente il marchio automobilistico statunitense sembra aver riscontrato una difficoltà davvero notevole lato vendite e considerazione da parte di molti clienti in giro per il mondo, come testimoniato dagli atti vandalici e dalle statistiche non esattamente entusiasmanti della società che si occupa di auto elettriche: e le brutte notizie per Elon Musk, a quanto pare, non finiscono qui.
Elon Musk, ancora brutte notizie: di cosa si tratta
Dopo l’addio all’amnministrazione Trump, Elon Musk ha chiaramente intenzione di rilanciare Tesla. Specialmente dopo i pessimi risultati ottenuti dal marchio statunitense negli ultimi anni. Secondo The Atlantic, un terzo dei dirigenti che due anni fa erano sul palco con lui all’evento per gli investitori ad Austin in Texas, ha lasciato o è stato allontanato da Tesla. Addirittura si parla di fuga di cervelli, il che per una delle società considerata fra le più innovative in assoluto non è affatto una splendida notizia.

Ad aprile 2025, a quanto pare, se ne sono andati il responsabile dell’ingegneria software, il capo della divisione batterie e quello della robotica umanoide. Da aggiungere a questa lista, anche decine di migliaia di dipendenti licenziati o che si sono dimessi nel 2024. Insomma, oltre ai problemi che abbiamo già citato di Elon Musk e di tesla, si aggiungono anche queste novità che difficilmente possono fare sorridere il famoso imprenditore. Specialmente perché l’azienda di cui è CEO è in un momento davvero assai critico della sua storia.
Forse anche la sua reputazione, legata fino a poco tempo fa alla figura di Donald Trump, ha inciso a portare a questa separazione più o meno consensuale da tante figure chiave ormai sfuggite all’affiliazione di Tesla. E poi le vendite sono crollate, specialmente se consideriamo che nel 2023 il brand chiuse con le migliori vendite di sempre. Proprio per questa ragione, appare chiaro il fatto che Musk ha necessità di ritornare a una situazione di questo genere, e anche al più presto.