Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Tesla, la mossa che ha rovinato Elon Musk: per non pagare, ha perso ancora più soldi
  • Novità

Tesla, la mossa che ha rovinato Elon Musk: per non pagare, ha perso ancora più soldi

Roberto Arciola Agosto 28, 2025
Tesla ex dipendenti

Jaguar Land Rover e l’attacco informatico: ripresa lenta e costosa(www.panorama-auto.it)- www.panorama-auto.it

In un processo che ha attirato l’attenzione internazionale, la Tesla, ha perso una causa legale riguardante un incidente mortale.

Prima della sentenza, Tesla aveva rifiutato un’offerta di risarcimento da 60 milioni di dollari, ma la giuria ha poi condannato l’azienda a pagare un risarcimento ben più elevato, pari a 243 milioni di dollari.

Il caso riguardava un incidente mortale avvenuto ad aprile 2019 in Florida, dove una Tesla Model S dotata di Autopilot ha colpito un veicolo Chevrolet Tahoe parcheggiato ai bordi della strada. Nel momento dell’impatto, i passeggeri della Chevrolet erano fuori dal veicolo, in sosta sul ciglio della carreggiata. L’incidente ha causato la morte di Naibel Benavides Leon e il grave ferimento del suo compagno Dillon Angulo.

La giuria ha riconosciuto la responsabilità di Tesla per il 33% dei danni compensativi, quantificati in 42,6 milioni di dollari, e per l’intero ammontare dei danni punitivi, pari a 200 milioni di dollari. I danni compensativi totali ammontano a 129 milioni, con il restante 67% attribuito al conducente della Tesla, che tuttavia non era parte del processo come imputato. Gli avvocati delle parti lese hanno sottolineato che si è trattato della prima causa legale relativa alla morte di terzi imputabile al sistema Autopilot.

Tesla ha negato qualsiasi responsabilità, definendo la sentenza un grave ostacolo per la sicurezza automobilistica e per lo sviluppo di tecnologie di guida assistita. L’azienda ha annunciato l’intenzione di presentare appello contro il verdetto.

Impatti legali e normativi

Gli avvocati delle vittime hanno reso noto che, secondo la legge della Florida, hanno diritto a ottenere i costi legali sostenuti a partire dal 30 maggio, data in cui Tesla aveva rifiutato la proposta di transazione da 60 milioni di dollari. La disputa legale si è svolta presso il tribunale federale di Miami, con una forte attenzione sulle implicazioni della tecnologia Autopilot e sulla responsabilità delle case automobilistiche che sviluppano sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Tesla si era già trovata coinvolta in altre cause simili, ma in passato molte di queste erano state risolte o archiviate prima di arrivare al processo. Questa sentenza rappresenta quindi un precedente significativo per l’industria automobilistica elettrica e per il settore delle tecnologie autonome.

Risarcimento tesla
Il contesto imprenditoriale di Elon Musk e Tesla nel 2025(www.panorama-auto.it – Quartz)

Elon Musk, noto imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense, è al timone di Tesla dal 2004, anno in cui è entrato nell’azienda, assumendo il ruolo di CEO e direttore tecnico. Oggi Musk è considerato la persona più ricca al mondo, con un patrimonio stimato di oltre 419 miliardi di dollari, secondo Forbes a giugno 2025. Oltre a Tesla, Musk è fondatore e CEO di SpaceX, e conduce progetti innovativi in molteplici settori, tra cui l’intelligenza artificiale e le interfacce cervello-computer con la società Neuralink.

Tesla, che si è posta come missione quella di accelerare la transizione globale verso energie sostenibili, continua a sviluppare veicoli elettrici e tecnologie di guida autonoma, nonostante le controversie legali che ne accompagnano la diffusione. La sentenza di Miami rappresenta un momento delicato per l’azienda, chiamata a bilanciare innovazione tecnologica e responsabilità civile.

La tecnologia Autopilot al centro del dibattito

Il sistema Autopilot di Tesla è progettato per assistere il conducente durante la guida, offrendo funzioni come mantenimento della corsia, regolazione automatica della velocità e sterzata assistita. Tuttavia, la sua capacità di operare in modo completamente autonomo è limitata e richiede sempre la supervisione attiva del conducente.

Il caso giudiziario ha evidenziato le sfide legate alla sicurezza di queste tecnologie: se da un lato rappresentano un potenziale per ridurre gli incidenti, dall’altro pongono questioni complesse in merito alla responsabilità in caso di malfunzionamenti o errori umani. Le autorità di regolamentazione e le aziende stanno ancora definendo standard e linee guida per l’uso sicuro di sistemi di guida semi-autonoma.

In parallelo, Tesla continua a investire nello sviluppo di software e hardware per migliorare le prestazioni di Autopilot e per avanzare verso una guida sempre più autonoma. Tuttavia, la recente sentenza potrebbe influire sulle strategie future dell’azienda e sulla percezione pubblica della sicurezza dei veicoli elettrici dotati di sistemi di assistenza alla guida.

Continue Reading

Previous: Elon Musk, ritardo clamoroso sul progetto: i clienti sono spazientiti
Next: Kylie Jenner arroventa il web: lo scatto nell’auto di lusso non lascia molto all’immaginazione

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001