
Iniziativa lavoro bici (www.panorama-auto.it)
Se andate in bici al lavoro, potreste essere pagati: l’incredibile iniziativa del comune fa il giro del web.
L’automobile è ancora il mezzo di trasporto più apprezzato in assoluto, non c’è che dire. Tuttavia, anche a causa delle tante imposizioni dovute all’obiettivo di abbattimento delle emissioni, soprattutto spostarsi in città con un’auto non è così semplice come un tempo. Ecco, allora, che molte persone si stanno affidando sempre di più all’utilizzo delle biciclette.
Se andate in bici al lavoro, infatti, potete ricevere addirittura dei soldi. Non è uno scherzo, ma il frutto di una iniziativa davvero interessante da parte di un comune: scopriamo tutti i dettagli di questo progetto e in quale amministrazione è stato deciso di agire in questo modo.
Se andate in bici al lavoro, potete essere pagati: l’iniziativa
Il progetto si chiama Vado in bici al lavoro, e in una recente audizione presso la commissione Sport di Roma è stato precisato che chi ne prenderà parte verrà pagato per raggiungere il proprio ufficio senza l’utilizzo della macchina. L’iniziativa nasce dalla partecipazione a un avviso pubblico promosso dal ministero per lo sport e i giovani, con il supporto di sport e salute e ANCI. Roma Capitale si è aggiudicata così facendo 150.000 euro, secondo quanto riportato da Roma Today.

Ma come funziona? Per incentivare i dipendenti comunali, sono previsti dei premi in voucher. Per prendere parte al progetto, è necessario utilizzare un dispositivo certificato da installare sulla bici e collegato a un’applicazione. Quest’ultima monitorerà i chilometri percorsi negli spostamenti casa – lavoro in maniera certificata e anti frode. I chilometri genereranno punti sull’app. I voucher possono essere spesi per l’acquisto di beni di prima necessità o altre esigenze quotidiane. Per 20 sessioni si ottengono 5 euro in voucher. Se si arriva primi in questa speciale classifica di mobilità green, si può puntare a ben 150 euro.
Il progetto in questione inizialmente si rivolgerà a un numero ristretto di dipendenti di Roma Capitale e delle aziende partecipate e controllate per un totale di 50.000 lavoratori. Stiamo parlando di una iniziativa davvero di grandissimo spessore e valore, quindi non può essere minimamente sottovalutata. Un modo come un altro per stimolare e spingere sempre più persone a risparmiare a livello di emissioni nella battaglia anti inquinamento che l’Italia e l’Europa intera hanno deciso di portare avanti. Una interessante iniziativa sicuramente per molti dipendenti che possono aderirvi tranquillamente, risparmiando anche soldi per la benzina.