
Verstappen sulla Ferrari è realtà (www.panorama-auto.it - X Piero Ladisa)
Max Verstappen in Ferrari non è più soltanto un sogno o una fantasia, ma una realtà impossibile da ignorare.
Max Verstappen è un pilota straordinario. Quattro volte campione del mondo di Formula Uno, il fuoriclasse olandese nonostante non abbia ancora trent’anni è già considerato uno dei piloti automobilistici più forti di sempre, considerando la sua fame di vittorie, la sua capacità in fase di sorpasso e in difesa dagli avversari, ma anche per la sua guida aggressiva che spesso gli ha permesso in carriera di raggiungere risultati decisamente eccezionali e ben superiori a quello che la monoposto in un dato momento gli permetteva effettivamente di fare.
Proprio per questo, su di lui gli occhi sono sempre puntati da parte di tifosi e addetti ai lavori, tant’è vero che si è parlato addirittura di un clamoroso approdo in Ferrari o Mercedes negli ultimi tempi. E a proposito di Ferrari, vedere Verstappen alla guida di una vettura del cavallino rampante evidentemente non è più una fantasia.
Verstappen-Ferrari, è davvero possibile: incredibile ma vero
Non in Formula Uno, almeno per il momento, tuttavia Max Verstappen ha guidato una Ferrari in Endurance. facciamo riferimento alla Ferrari 296 GT3, una splendida automobile gestita dal team svizzero Emil Frey racing e caratterizzata dalla livrea Verstappen.com Racing x Red Bull. L’olandese ha vinto anche la 4 Ore del Nurburgring in rosso, se così vogliamo dire, dopo aver terminato le qualifiche al terzo posto e aver detto chiaramente di voler puntare alla vittoria in vista della sua prima gara ufficiale al di fuori delle monoposto.

Ad aver impressionato appassionati e addetti ai lavori, di questa vittoria arrivata in coppia con Chris Lulham, ci ha pensato lo stint iniziale del campione di F1, considerando che grazie a uno spettacolare doppio sorpasso in partenza si è preso immediatamente la leadership di gara e ha costretto tutti a seguire un ritmo di fatto insostenibile per chiunque altro. Dopo 14 giri, aveva fra le mani già un distacco spaventoso di 62 secondi, quindi oltre un minuto di margine su tutti gli altri piloti. Al 15° giro, ha effettuato il cambio con Chris Lulham, e dal quel momento in avanti la gara è stata compeltamente in discesa.
La coppia si è preoccupata esclusivamente di gestire l’enorme vantaggio accumulato, tant’è vero che la macchina vincitrice della corsa ha tagliato il traguardo con oltre 24 secondi di vantaggio sull’auto numero 9, la Ford Mustang-Haupt dell’equipaggio composto da Mardenborough, Fetzer e Scherer. Una prima volta sulla Ferrari che sarà davvero molto difficile da dimenticare. Per Max Verstappen e per tutti coloro che sognano di vederlo un giorno in rosso in F1.