Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Hamilton, mazzata finale alla Ferrari: come ha definito la Rossa
  • Novità

Hamilton, mazzata finale alla Ferrari: come ha definito la Rossa

Christian Camberini Giugno 17, 2025
Hamilton Ferrari

Hamilton, quante difficoltà (www.panorama-auto.it - X fiagirly)

Lewis Hamilton ha affrontato una gara complessa durante il Gran Premio del Canada, facendo fatica con la sua Ferrari SF-25.

Nel Gran Premio del Canada, Lewis Hamilton ha concluso le qualifiche in quinta posizione, una prestazione che non rispecchia le sue ambizioni o aspettative. La giornata è stata segnata da condizioni meteorologiche mutevoli che hanno reso difficile trovare la giusta messa a punto della vettura. Nonostante le ottime prestazioni nei precedenti turni di prove libere, Hamilton ha faticato a trovare una sintonia ottimale con la Ferrari SF-25 durante le qualifiche. Le temperature variabili e una pista che continuava ad evolversi hanno posto sfide che il team Ferrari e il pilota britannico non sono stati in grado di superare pienamente. Questa prestazione evidenzia le difficoltà che Hamilton sta affrontando per adattarsi a una macchina che, nonostante il suo potenziale, richiede ancora del tempo per essere compresa e sfruttata al meglio.

Le dichiarazioni del pilota dopo la qualifica

Dopo il difficile weekend di gara, Lewis Hamilton si è espresso con onestà e determinazione. Il pilota britannico ha sottolineato che, sebbene i risultati siano stati al di sotto delle sue aspettative, rimane fiducioso nel potenziale suo e della squadra. Hamilton ha dichiarato: “È stata una giornata difficile, ma sono determinato a lavorare con il team per migliorare.” Ha evidenziato l’importanza di un approccio analitico per comprendere meglio i punti deboli della SF-25: “Abbiamo bisogno di concentrarci su come massimizzare la nostra prestazione, sia per la macchina che per il mio stile di guida.” I suoi commenti mostrano un pilota che, nonostante le avversità, rimane focalizzato sul lungo termine e sulla costruzione di una squadra competitiva capace di lottare per le posizioni di vertice.

Ai microfoni di Sky Sport UK, ha definito la sua vettura in questo modo: “Questa macchinaè come qualcuno che non sa ballare, qualcuno che non ha il senso del ritmo. Coem cercare di far avere ritmo a qualcuno che non c’ha. Molto, molto difficile. Ecco come ci si sente con questa macchina”.

Hamilton Ferrari
Come Hamilton ha definito la Ferrari (www.panorama-auto.it – X HourlyLewisH)

L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari ha portato con sé enormi aspettative, sia da parte dei tifosi che del team stesso. Tuttavia, la Ferrari SF-25 ha dimostrato di essere una vettura complessa da domare. Una delle principali sfide di Hamilton è stata adattarsi alle peculiarità della SF-25, che si differenzia notevolmente dalle monoposto che ha guidato in passato. La SF-25 richiede una comprensione approfondita di come bilanciare l’aerodinamica e sfruttare le nuove specifiche tecniche del motore. Le caratteristiche del telaio e le dinamiche di guida sono progettate per una risposta specifica che non ha ancora trovato un’interpretazione perfetta da parte di Hamilton. Questo è un periodo di adattamento, dove ogni sessione di pista fornisce nuove informazioni su come migliorare le prestazioni della vettura.

Analisi delle performance della SF-25 in stagione

La stagione 2023 rappresenta un viaggio di alti e bassi per la Ferrari SF-25. Fin dai test invernali, il team aveva intravisto segnali di un potenziale significativo, ma le gare hanno rivelato diverse incertezze nella consistenza delle prestazioni. La SF-25 è una vettura capace di mostrare un ritmo competitivo in alcune condizioni specifiche, ma ancora alla ricerca di un bilanciamento ottimale che garantisca costanza su tutte le piste. Problemi di affidabilità e difficoltà nel trovare il giusto compromesso tra carico aerodinamico e velocità in rettilineo sono stati tra i principali ostacoli. Nelle gare fin qui disputate, la vettura ha mostrato sprazzi di velocità promettenti che hanno, però, spesso portato a risultati altalenanti. Questa incostanza ha messo alla prova non solo i piloti, ma anche i tecnici, chiamati a lavorare intensamente per sbloccare il pieno potenziale della SF-25.

Guardando al futuro, Lewis Hamilton e la Ferrari sono determinati a sfruttare le lezioni apprese nella prima parte della stagione per girare una nuova pagina. Il percorso di adattamento e sviluppo della SF-25 è in pieno corso, e il team sta investendo in nuovi aggiornamenti aerodinamici e miglioramenti al powertrain per rendere la vettura più competitiva. Hamilton ha espresso ottimismo verso le prospettive future, evidenziando l’importanza della coesione del team e del suo impegno a lungo termine con Ferrari. L’obiettivo è chiaramente definito: lottare per vittorie e podi nella seconda parte della stagione. Con una pausa estiva che offre tempo extra per lo sviluppo, Hamilton e la sua squadra cercano di trasformare le attuali difficoltà in successi futuri, consolidando la loro posizione nel panorama della Formula 1 come contendenti credibili per il titolo mondiale.

Continue Reading

Previous: Mercedes, stabilito il record che difficilmente qualcuno potrà battere
Next: Tesla regala Model Y nuova di zecca: l’ultima (disperata) mossa di Musk

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001