Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Scoperto nuovo carburante sotto il deserto: la notizia che può cambiare il futuro della mobilità
  • Novità

Scoperto nuovo carburante sotto il deserto: la notizia che può cambiare il futuro della mobilità

Christian Camberini Settembre 1, 2025
Carburante scoperta deserto

Carburante, che scoperta (www.panorama-auto.it)

Nel cuore di uno dei vasti deserti australiani si cela una risorsa che potrebbe rivoluzionare il futuro energetico mondiale

Nel cuore di uno dei vasti deserti australiani si cela una risorsa che potrebbe rivoluzionare il futuro energetico mondiale: una vasta miniera di idrogeno liquido naturale, considerata la più grande al mondo. Questo ritrovamento pone l’Australia in una posizione strategica, potenzialmente capace di dominare il mercato dei carburanti del futuro, minacciando l’attuale egemonia dei paesi produttori di petrolio.

L’Australia e la nuova frontiera dell’energia: l’idrogeno naturale sotto il deserto

Negli ultimi anni, l’attenzione globale si è spostata verso fonti di energia più sostenibili, e l’idrogeno si è affermato come uno dei vettori energetici più promettenti. La recente scoperta di enormi giacimenti sotterranei di idrogeno liquido, in particolare nella regione meridionale dell’Australia, rappresenta un cambio di paradigma per il settore energetico e automobilistico. L’area interessata, contraddistinta da caratteristiche geologiche particolari come un basamento cristallino antico, cratoni ricchi di ferro e granito radiogenico, favorisce la generazione naturale di questo carburante pulito.

Carburante scoperta deserto
Carburante, che scoperta (www.panorama-auto.it)

Questi giacimenti, tra cui spiccano il Ramsay Project e l’Amadeus Basin – quest’ultimo situato nella parte settentrionale del continente – sono oggetto di continue esplorazioni che confermano la vastità e la qualità della risorsa. L’idrogeno naturale estratto da queste riserve potrebbe offrire un’alternativa sostenibile e competitiva ai tradizionali carburanti fossili, aprendo nuovi scenari per la mobilità e la produzione energetica a livello globale.

La scoperta dell’idrogeno naturale in Australia non è solo una questione di energia, ma anche un elemento di grande rilievo geopolitico. In un contesto mondiale in cui i paesi produttori di petrolio vedono la propria influenza ridursi a causa della transizione verso fonti energetiche pulite, l’Australia potrebbe diventare un protagonista chiave. La disponibilità di idrogeno liquido naturale le conferisce un vantaggio strategico, potenzialmente in grado di condizionare i mercati internazionali e i futuri equilibri di potere.

Tuttavia, questa evoluzione non è esente da ostacoli. Le lobby del petrolio continuano a esercitare pressioni in vari parlamenti per limitare sia la ricerca che lo sviluppo di infrastrutture dedicate all’idrogeno, rallentando la diffusione di questo carburante alternativo. Nonostante ciò, la spinta verso una transizione energetica è ormai irreversibile, e le risorse australiane potrebbero accelerare questo processo, dando una svolta decisiva alla mobilità sostenibile e all’approvvigionamento energetico globale.

L’idrogeno si presenta come una soluzione di grande interesse per l’industria automobilistica, soprattutto in un’epoca in cui i veicoli elettrici a batteria stanno conquistando il mercato ma affrontano ancora limitazioni legate all’autonomia e ai tempi di ricarica. Il carburante a idrogeno, in particolare quello liquido estratto direttamente dalla terra, offre il vantaggio di un’elevata densità energetica e tempi di rifornimento rapidi, caratteristiche ideali per il trasporto su lunga distanza e per applicazioni industriali.

Continue Reading

Previous: Né V2 né V4, Honda svela il suo nuovo motore e promette prestazioni rivoluzionarie
Next: Stabilimento Stellantis a un passo dalla rovina: succede ancora in Italia

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001