
Clamoroso bug per Android! - www.PanoramaAuto.it
Ma cosa sto guardando? Un fastidiosissimo bug grafico rovina l’esperienza su Android per tanti utenti, l’azienda deve intervenire ora!
Continua a creare disagi l’anomalia grafica su Android Auto che da mesi affligge numerosi automobilisti, complicando l’utilizzo quotidiano di questa piattaforma. Un bug che provoca un eccessivo ingrandimento di icone e applicazioni rende l’interfaccia visivamente confusa e, in molti casi, quasi inutilizzabile. La problematica, segnalata inizialmente in ambienti beta, si è ormai diffusa anche nelle versioni stabili, senza che Google abbia ancora fornito una soluzione definitiva o comunicazioni ufficiali.
L’interfaccia di Android Auto presenta un difetto che altera drasticamente la visualizzazione di elementi fondamentali come le icone di app molto utilizzate, tra cui Google Maps e Spotify. Il problema si manifesta con uno zoom incontrollato che crea una deformazione visiva, rendendo complessa la navigazione e l’interazione con il sistema di infotainment. La variabilità del malfunzionamento è uno degli aspetti più frustranti: in alcune situazioni l’ingrandimento riguarda solo una porzione dello schermo, ad esempio la mappa nella modalità a schermo diviso, mentre in altri casi coinvolge l’intero display, impedendo un utilizzo fluido e sicuro durante la guida.
Le prime segnalazioni, risalenti a maggio 2025 e documentate da 9to5Google, interessavano soprattutto utenti con versioni beta di Android Auto. Tuttavia, l’aggiornamento alla release 15.1 ha ampliato il fenomeno, coinvolgendo anche gli utilizzatori di versioni ufficiali e stabili. Questa diffusione ha portato a una serie di testimonianze su piattaforme come Reddit, dove un proprietario di Chevrolet ha riferito che il display della sua vettura è rimasto ingrandito per settimane senza miglioramenti. L’indagine del caso ha evidenziato che il problema persiste anche collegando il telefono ad altre auto, suggerendo una correlazione tra il bug e il software dello smartphone o dell’app, piuttosto che con l’hardware della vettura.
Nessuna risposta ufficiale: quanto ci vorrà?
Nonostante la diffusione del bug, Google non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali né aggiornamenti specifici per risolverlo. La natura intermittente e la presenza su diversi modelli di smartphone complicano l’identificazione della causa principale. Alcuni utenti hanno riportato di aver ottenuto miglioramenti temporanei dopo aggiornamenti dell’app, ma la maggior parte continua a riscontrare il difetto senza soluzioni definitive.

Per chi si trova ad affrontare questo problema, le raccomandazioni più diffuse includono mantenere Android Auto sempre aggiornato, effettuare una reinstallazione completa dell’app e provare a utilizzare un cavo USB differente per il collegamento al veicolo. Inoltre, è fondamentale segnalare il bug attraverso i canali ufficiali e i forum di supporto, in modo da fornire informazioni utili agli sviluppatori per accelerare la risoluzione.
La situazione attuale mette in luce l’importanza di un sistema stabile e affidabile per la sicurezza e la comodità alla guida, elementi che gli utenti di Android Auto si aspettano da un servizio ormai diffusissimo sulle strade di tutto il mondo. In ogni caso, l’azienda dovrà intervenire presto, se non vuole scatenare la furia – giustificata – di molti clienti insoddisfatti…