Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Auto
  • Arriva l’auto ibrida con l’autonomia di 2.400 km senza rifornimento: è già Guinness dei primati
  • Auto

Arriva l’auto ibrida con l’autonomia di 2.400 km senza rifornimento: è già Guinness dei primati

Manfredi Falcetta Dicembre 25, 2024
Auto range infinito

Viaggiare senza soste - www.PanoramaAuto.it

Un marchio che si sta affermando anche in Italia ha presentato l’auto dei record: oltre duemila chilometri di autonomia, senza alcuna fermata! 

Il mondo dell’automobile sta vivendo una rivoluzione senza precedenti, e la recente innovazione di Chery con la sua Fulwin A8L rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Questa auto ibrida plug-in ha ottenuto il riconoscimento mondiale per aver percorso la straordinaria distanza di 2.369,91 chilometri senza necessità di rifornimento o ricarica, conquistando il titolo di auto ibrida con la maggiore autonomia al mondo. Questo risultato non solo ha sorpreso gli esperti del settore, ma ha anche catturato l’attenzione del pubblico e degli appassionati di automobili, portando a una riflessione più ampia sulla direzione futura della mobilità sostenibile.

La Fulwin A8L è dotata di una batteria da 18,67 kWh accoppiata a un motore turbo da 1,5 litri, offrendo un’autonomia elettrica di 145 chilometri e una potenza combinata di 360 cavalli. Questi numeri non sono solo impressionanti, ma rappresentano anche l’apice della tecnologia e dell’ingegneria nel settore automobilistico. La capacità di Chery di integrare una potenza considerevole con un’autonomia estesa è un chiaro segno della maturità dei veicoli ibridi plug-in, che stanno guadagnando sempre più spazio nel mercato globale.

L’auto che non si ferma mai!

Il mercato delle auto ibride sta vivendo un’espansione notevole, in particolare in Cina, dove le vendite di veicoli ibridi plug-in sono aumentate del 70% nella prima metà dell’anno. Questo aumento esponenziale è dovuto a una serie di fattori, tra cui la crescente consapevolezza ambientale dei consumatori e le politiche governative che promuovono l’adozione di veicoli a basse emissioni. Chery, insieme ad altri produttori cinesi come BYD, Geely e SAIC, sta rispondendo a questa crescente domanda con modelli innovativi e competitivi, cercando di stabilire nuovi standard nel settore.

Chery Fulwin A8 L
Uno sguardo alla nuova Chery Fulwin A8 L (YouTube) – www.PanoramaAuto.it

La Fulwin A8L non è solo un’auto da record, ma è anche un modello accessibile. Con un prezzo che parte da circa 14.378 euro, si posiziona come un’opzione interessante per i consumatori che cercano un veicolo efficiente e versatile. Questo prezzo competitivo potrebbe attrarre una clientela più ampia, rendendo la mobilità sostenibile una scelta più accessibile per molti. Tuttavia, è fondamentale analizzare con attenzione i risultati dei test di autonomia, poiché non sempre i dettagli delle prove sono trasparenti e questo può portare a interpretazioni errate dei dati presentati.

In un contesto europeo, dove le vendite di veicoli elettrici stanno affrontando una battuta d’arresto, le case automobilistiche come Kia stanno rivalutando le loro strategie e puntando su una nuova generazione di ibridi plug-in. Questa tendenza riflette una realtà di mercato in continua evoluzione, dove le preferenze dei consumatori giocano un ruolo cruciale nel determinare il successo di un modello. La transizione verso un’auto elettrica è ancora in fase di sviluppo, e le auto ibride rappresentano una soluzione temporanea ma efficace per coloro che non sono pronti a fare il grande passo verso l’elettrico.

La corsa all’innovazione

La competizione tra i produttori di auto per stabilire nuovi record di autonomia è diventata una priorità strategica. La Fulwin A8L di Chery ha aperto la strada a una nuova era di veicoli ibridi, ma marchi come BYD e Geely non intendono restare a guardare. Queste aziende stanno investendo pesantemente in ricerca e sviluppo per migliorare le prestazioni delle loro auto e superare i risultati raggiunti dalla concorrenza. La corsa all’innovazione è accesa, e ogni nuovo traguardo raggiunto stimola gli altri marchi a spingere oltre i propri limiti.

La crescente importanza dei veicoli ibridi nel panorama automobilistico è evidente, e il successo della Fulwin A8L di Chery è un chiaro indicativo di questa tendenza. Con la capacità di percorrere oltre 2.000 chilometri senza rifornimento, questo modello è destinato a cambiare le percezioni sui veicoli ibridi e a promuovere una maggiore accettazione di queste tecnologie tra i consumatori. La combinazione di prestazioni, efficienza e accessibilità potrebbe portare a un futuro in cui i veicoli ibridi diventeranno la norma piuttosto che l’eccezione.

Continue Reading

Previous: Questa griglia in auto non è di “abbellimento” come pensano tutti, se la copri crei un danno enorme
Next: Roberto Baggio, in vendita la Fiat Punto GT regalatagli da Agnelli: era la preferita del Divin Codino

Articoli recenti

  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • NCAP, il test svela le auto più sicure del 2025: con loro non rischi niente
  • Il SUV cinese è già nel Guinness dei Primati: prestazioni super e costo inferiore alla Panda
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001